Nella nostra società contemporanea di elevata eterogeneità culturale, il plurilinguismo solleva nuove questioni di identità ed evidenzia la necessità di agire in collettività mediante una prospettiva interculturale,che trovi riscontro nella realizzazione di un'educazione plurilingue e interculturale. Attraverso l'analisi della condizione di bilinguismo, vissuta dai figli di immigrati e del ruolo della lingua nel processo di costruzione identitaria individuale, comprenderemo l' importanza del retroterra linguistico-culturale individuale e il valore di risorsa del bilinguismo, come fattore d'identità socio-culturale, da promuovere e valorizzare in società.
"Enfants issus de l'immigration": il bilinguismo come fattore d'identità socio-culturale
MUSSO, GIORGIA
2019/2020
Abstract
Nella nostra società contemporanea di elevata eterogeneità culturale, il plurilinguismo solleva nuove questioni di identità ed evidenzia la necessità di agire in collettività mediante una prospettiva interculturale,che trovi riscontro nella realizzazione di un'educazione plurilingue e interculturale. Attraverso l'analisi della condizione di bilinguismo, vissuta dai figli di immigrati e del ruolo della lingua nel processo di costruzione identitaria individuale, comprenderemo l' importanza del retroterra linguistico-culturale individuale e il valore di risorsa del bilinguismo, come fattore d'identità socio-culturale, da promuovere e valorizzare in società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838308_tesitriennalepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
903.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
903.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101462