Il principio di non - refoulement si pone quale norma a salvaguardia della vita e dell'integrità fisica dello straniero impedendone il respingimento in territori in cui possa essere vittima di persecuzioni e torture. Tale principio ha trovato codificazioni in numerosi strumenti internazionali e regionali, in ragione di ciò è diventando oggi norma di diritto consuetudinario internazionale secondo buona parte della dottrina. il nostro Paese fino a poco tempo fa presentava uno dei sistemi che offrivano maggiori tutele per gli stranieri a cui fosse impossibile un ritorno nel proprio paese di origine per i rischi di cui sopra, tale sistema nasceva dall'intricata rete di norme internazionali, comunitarie e nazionali a cui il nostro l'Italia si era vincolata, infatti l'art. 19 del Testo Unico sull'immigrazione prevede una divieto di refoulement di natura assoluta. La realtà dei fatti però evidenzia come nella pratica tali tutele non trovino sempre applicazione, in particolare nel caso dei respingimenti operati dal nostro Paese verso la Libia e nel caso dei respingimenti al confine con la Francia in virtù della problematica applicazione delle norme del Sistema Dublino. L'obiettivo di questo lavoro é ricostruire il contenuto e la portata del divieto di refoulement nel complicato sistema di norme che lo prevedono in forme simili ma anche profondamente diverse e analizzarne, poi, le violazioni pratiche nell'applicazione in quella che oggi più che mai pare essere la fortezza Europa.
IL PRINCIPIO DI NON REFOULEMENT IN ITALIA TRA TEORIA E DIFFICOLTÀ PRATICHE
OSTORERO XHIXHA, JESSICA
2018/2019
Abstract
Il principio di non - refoulement si pone quale norma a salvaguardia della vita e dell'integrità fisica dello straniero impedendone il respingimento in territori in cui possa essere vittima di persecuzioni e torture. Tale principio ha trovato codificazioni in numerosi strumenti internazionali e regionali, in ragione di ciò è diventando oggi norma di diritto consuetudinario internazionale secondo buona parte della dottrina. il nostro Paese fino a poco tempo fa presentava uno dei sistemi che offrivano maggiori tutele per gli stranieri a cui fosse impossibile un ritorno nel proprio paese di origine per i rischi di cui sopra, tale sistema nasceva dall'intricata rete di norme internazionali, comunitarie e nazionali a cui il nostro l'Italia si era vincolata, infatti l'art. 19 del Testo Unico sull'immigrazione prevede una divieto di refoulement di natura assoluta. La realtà dei fatti però evidenzia come nella pratica tali tutele non trovino sempre applicazione, in particolare nel caso dei respingimenti operati dal nostro Paese verso la Libia e nel caso dei respingimenti al confine con la Francia in virtù della problematica applicazione delle norme del Sistema Dublino. L'obiettivo di questo lavoro é ricostruire il contenuto e la portata del divieto di refoulement nel complicato sistema di norme che lo prevedono in forme simili ma anche profondamente diverse e analizzarne, poi, le violazioni pratiche nell'applicazione in quella che oggi più che mai pare essere la fortezza Europa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800359_ostorero_xhixha_tesi_magistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101439