The subject of this research is the structural effect of the "statehood", specifically in the “emic” framework of the process of spatialization and management of emergency policy through the "places of exception" and inside the particular case of migrant reception in contemporary Greece. The research question will be investigated through the exploration of three main case studies drawn from a field research: the manifold dynamics of responsibility sharing, between state authority and international organizations in the context of various receptive structures both in mainland and insular Greece; the urban militarization of the Athenian neighborhood of Exarcheia and the governmental policy of coercive "clean up" directed against the social housing experimentation carried on by anarchist groups and migrating population; an indepth discussion upon the witnesses of violations of international law and pushbacks perpetrated on the Greek-Turkish border in the Northern region of Evros. Within the theoretical frame of the study of "statehood" understood as a structural process, the analysis of the fieldwork data will follow a threefold exposition according to the specific features of the different "places of exception" in the Hellenic context, that is: three attempts at analytical approach as regards, respectively, to "places of wait", "places of crisis" and "places of border".
Oggetto di questa ricerca è l'effetto strutturale della "statualità", secondo una prospettiva “emica” attraverso l'osservazione dei processi di spazializzazione delle politiche di gestione emergenziale dei "luoghi d'eccezione" e nel caso concreto dell'accoglienza migranti in Grecia. La domanda di ricerca verrà approfondita attraverso l'esplorazione di una serie di casi-studio evidenziati dalla ricerca sul campo, in particolare: le dinamiche di condivisione di responsabilità manageriale, tra autorità statali greche e autorità intergovernative, all'interno di alcune strutture ricettive, sul territorio ellenico sia continentale che insulare; la militarizzazione urbana nel quartiere ateniese di Exarcheia e la politica governativa di "clean up" coercitivo dei contesti di social housing sperimentati da gruppi antagonisti e popolazione migrante; un approfondimento circa le numerose testimonianze di violazioni del diritto internazionale e pratiche di pushbacks portate avanti sulla frontiera greco-turca nella regione di Evros. Nella cornice teorica dell'analisi delle forme della "statualità" in quanto effetto di un processo strutturale, all'elaborazione del materiale raccolto durante l'esperienza sul campo corrisponderà un'esposizione secondo le caratteristiche specifiche dei diversi "luoghi d'eccezione" nel contesto ellenico: tre tentativi di approccio analitico identificabili, segnatamente, in quanto "luoghi d'attesa", "luoghi di crisi" e "luoghi di frontiera".
La crisi, la frontiera, l'attesa. La statualità greca come effetto strutturale nei luoghi d'eccezione
INNICO, SIMONE
2018/2019
Abstract
Oggetto di questa ricerca è l'effetto strutturale della "statualità", secondo una prospettiva “emica” attraverso l'osservazione dei processi di spazializzazione delle politiche di gestione emergenziale dei "luoghi d'eccezione" e nel caso concreto dell'accoglienza migranti in Grecia. La domanda di ricerca verrà approfondita attraverso l'esplorazione di una serie di casi-studio evidenziati dalla ricerca sul campo, in particolare: le dinamiche di condivisione di responsabilità manageriale, tra autorità statali greche e autorità intergovernative, all'interno di alcune strutture ricettive, sul territorio ellenico sia continentale che insulare; la militarizzazione urbana nel quartiere ateniese di Exarcheia e la politica governativa di "clean up" coercitivo dei contesti di social housing sperimentati da gruppi antagonisti e popolazione migrante; un approfondimento circa le numerose testimonianze di violazioni del diritto internazionale e pratiche di pushbacks portate avanti sulla frontiera greco-turca nella regione di Evros. Nella cornice teorica dell'analisi delle forme della "statualità" in quanto effetto di un processo strutturale, all'elaborazione del materiale raccolto durante l'esperienza sul campo corrisponderà un'esposizione secondo le caratteristiche specifiche dei diversi "luoghi d'eccezione" nel contesto ellenico: tre tentativi di approccio analitico identificabili, segnatamente, in quanto "luoghi d'attesa", "luoghi di crisi" e "luoghi di frontiera".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779138_uploaddraftinnicoabstract.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101436