Questa tesi vuole dimostrare come la canzone sia un valido strumento didattico per l'insegnamento dell'italiano L2, cioè dell'italiano come lingua seconda. Prima di definire come può essere impostato un progetto didattico basato sulla canzone, questa tesi inizia col definire che cosa sia la glottodidattica. Essa è una “didattica teoria” che si occupa di realizzare metodi per l'insegnamento di una nuova lingua, definisce chi sono i protagonisti del processo di apprendimento, delinea le motivazioni che inducono ad apprendere una nuova lingua, definisce i livelli di età e le lingue che devono essere acquisite dai discenti di L2. Successivamente viene introdotta la distinzione tra la lingua seconda (L2) e la lingua straniera (LS) vengono definite le varie tipologie di apprendenti di italiano L2 in Italia e vengono descritti i diversi tipi di pianificazione didattica. Più dettagliatamente, viene analizzato il modo di impostare un progetto didattico all'interno di una classe L2 per facilitare l'acquisizione di una nuova lingua, in questo caso dell'italiano L2. L'apprendimento dell'italiano come seconda lingua all'interno di un contesto scolastico può essere facilitato grazie all'utilizzo della canzone. Questa strategia glottodidattica presenta numerosi punti di forza ma anche attenzioni particolari da porre da parte dell'insegnante, come il fatto di scegliere la canzone adeguata da presentare in classe, tenendo conto degli interessi degli apprendenti e degli obiettivi linguistici che vuole far raggiungere loro. Inoltre, in questa tesi viene descritta un'attività didattica condotta con un gruppo di sei ragazzi/e di diversa età e provenienza in una scuola secondaria di primo grado di Torino, nell'ambito del Progetto “Italiano L2 a scuola”. I dati presentati hanno come fine quello di mostrare come l'utilizzo della canzone all'interno di un gruppo di apprendenti L2 faciliti l'acquisizione dell'italiano. Viene utilizzato il metodo dell'osservazione partecipante e vengono presentate le diverse canzoni utilizzate e le attività didattiche condotte, come ad esempio il cloze, il mimo, il karaoke e lavori di gruppo. Vengono poi esaminati gli atteggiamenti degli apprendenti nei confronti della canzone, le dinamiche relazionali e i risultati ottenuti al termine del percorso didattico, rilevati tramite la compilazione di un questionario. Infine, a partire da questa attività di ricerca sul campo viene presentata un'unità didattica basata su una canzone, da proporre ad un eventuale gruppo di apprendenti di L2.
Insegnare l'italiano L2 attraverso la canzone
BIONE, ROBERTA
2018/2019
Abstract
Questa tesi vuole dimostrare come la canzone sia un valido strumento didattico per l'insegnamento dell'italiano L2, cioè dell'italiano come lingua seconda. Prima di definire come può essere impostato un progetto didattico basato sulla canzone, questa tesi inizia col definire che cosa sia la glottodidattica. Essa è una “didattica teoria” che si occupa di realizzare metodi per l'insegnamento di una nuova lingua, definisce chi sono i protagonisti del processo di apprendimento, delinea le motivazioni che inducono ad apprendere una nuova lingua, definisce i livelli di età e le lingue che devono essere acquisite dai discenti di L2. Successivamente viene introdotta la distinzione tra la lingua seconda (L2) e la lingua straniera (LS) vengono definite le varie tipologie di apprendenti di italiano L2 in Italia e vengono descritti i diversi tipi di pianificazione didattica. Più dettagliatamente, viene analizzato il modo di impostare un progetto didattico all'interno di una classe L2 per facilitare l'acquisizione di una nuova lingua, in questo caso dell'italiano L2. L'apprendimento dell'italiano come seconda lingua all'interno di un contesto scolastico può essere facilitato grazie all'utilizzo della canzone. Questa strategia glottodidattica presenta numerosi punti di forza ma anche attenzioni particolari da porre da parte dell'insegnante, come il fatto di scegliere la canzone adeguata da presentare in classe, tenendo conto degli interessi degli apprendenti e degli obiettivi linguistici che vuole far raggiungere loro. Inoltre, in questa tesi viene descritta un'attività didattica condotta con un gruppo di sei ragazzi/e di diversa età e provenienza in una scuola secondaria di primo grado di Torino, nell'ambito del Progetto “Italiano L2 a scuola”. I dati presentati hanno come fine quello di mostrare come l'utilizzo della canzone all'interno di un gruppo di apprendenti L2 faciliti l'acquisizione dell'italiano. Viene utilizzato il metodo dell'osservazione partecipante e vengono presentate le diverse canzoni utilizzate e le attività didattiche condotte, come ad esempio il cloze, il mimo, il karaoke e lavori di gruppo. Vengono poi esaminati gli atteggiamenti degli apprendenti nei confronti della canzone, le dinamiche relazionali e i risultati ottenuti al termine del percorso didattico, rilevati tramite la compilazione di un questionario. Infine, a partire da questa attività di ricerca sul campo viene presentata un'unità didattica basata su una canzone, da proporre ad un eventuale gruppo di apprendenti di L2.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834979_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
496.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
496.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101421