Lo scopo di questa tesi è presentare l'analisi e il confronto delle sei 'Beutelflaschen' conservate nel Museo Archeologico di Asti per risalirne alla cronologia e dare loro un'ipotetica contestualizzazione. Viene presa in esame la situazione archeologica del Piemonte in età longobarda, con particolare riferimento al ducato di Asti. Si presenta lo stato della ricerca sulle produzioni ceramiche nell'Italia settentrionale tra età tardoantica e altomedievale, basandosi sui casi di Brescia-S. Giulia e alcuni importanti siti piemontesi, come Mombello e S. Albano Stura.
Ceramica di tradizione pannonica in Piemonte. Il caso delle 'Beutelflaschen' conservate nel Museo Archeologico di Asti.
UGAGLIA, ELISABETTA
2014/2015
Abstract
Lo scopo di questa tesi è presentare l'analisi e il confronto delle sei 'Beutelflaschen' conservate nel Museo Archeologico di Asti per risalirne alla cronologia e dare loro un'ipotetica contestualizzazione. Viene presa in esame la situazione archeologica del Piemonte in età longobarda, con particolare riferimento al ducato di Asti. Si presenta lo stato della ricerca sulle produzioni ceramiche nell'Italia settentrionale tra età tardoantica e altomedievale, basandosi sui casi di Brescia-S. Giulia e alcuni importanti siti piemontesi, come Mombello e S. Albano Stura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746236_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10142