Questo elaborato si pone come obiettivo l'individuazione dei differenti indici di 'debolezza' presi in considerazione dal diritto civile, nonché l'analisi dell'apporto dato da questo ambito disciplinare per contribuire alla protezione e alla promozione della persona adulta 'debole'. Il fine ultimo perseguito dalla normativa è infatti, com'è noto, garantire integrazione e inclusione sociale alla persona portatrice di una forma di disabilità, tramite strumenti specifici, nel pieno rispetto dei suoi diritti e interessi . È un argomento molto complesso ed è per questo, anzitutto, fondamentale utilizzare una terminologia adatta e giuridicamente corretta. Per la formulazione del presente elaborato, ho proceduto a individuare e studiare le fonti normative e la letteratura giuridica, di servizio sociale e psicologica, pertinente. Di fondamentale importanza è stato poi il mio percorso di tirocinio, effettuato presso l'Ente socioassistenziale della Piccola Casa della Divina Provvidenza, con sede a Torino: ho così avuto l'occasione di svolgere una ricerca empirica e ho avuto la possibilità di entrare a contatto, in prima persona, con il tema della disabilità in diverse sue forme e manifestazioni, sperimentando l'importanza dell'esistenza di fonti normative, strumenti e politiche sociali a supporto e sostegno delle persone portatrici di handicap. Il seguente elaborato viene strutturata in due capitoli: nel primo, tramite un breve excursus storico, viene analizzato l'intervento dello Stato nella protezione dei soggetti 'deboli', approfondendo tre tipologie di tutela: l'interdizione, l'amministrazione di sostegno e il trattamento sanitario obbligatorio. Nel secondo è proposta l'esperienza di tirocinio, tramite la presentazione di casi e situazioni concrete in cui la disabilità è presente. L'elaborato si conclude attraverso l'esposizione di quella che è la risposta alla domanda di ricerca effettuata, ripercorrendo quello che è stato il percorso logico seguito nella sua produzione.
Gli indici di fragilità della persona rilevanti per il diritto civile: quadro teorico e analisi di casi pratici
VACCA, FRANCESCA
2018/2019
Abstract
Questo elaborato si pone come obiettivo l'individuazione dei differenti indici di 'debolezza' presi in considerazione dal diritto civile, nonché l'analisi dell'apporto dato da questo ambito disciplinare per contribuire alla protezione e alla promozione della persona adulta 'debole'. Il fine ultimo perseguito dalla normativa è infatti, com'è noto, garantire integrazione e inclusione sociale alla persona portatrice di una forma di disabilità, tramite strumenti specifici, nel pieno rispetto dei suoi diritti e interessi . È un argomento molto complesso ed è per questo, anzitutto, fondamentale utilizzare una terminologia adatta e giuridicamente corretta. Per la formulazione del presente elaborato, ho proceduto a individuare e studiare le fonti normative e la letteratura giuridica, di servizio sociale e psicologica, pertinente. Di fondamentale importanza è stato poi il mio percorso di tirocinio, effettuato presso l'Ente socioassistenziale della Piccola Casa della Divina Provvidenza, con sede a Torino: ho così avuto l'occasione di svolgere una ricerca empirica e ho avuto la possibilità di entrare a contatto, in prima persona, con il tema della disabilità in diverse sue forme e manifestazioni, sperimentando l'importanza dell'esistenza di fonti normative, strumenti e politiche sociali a supporto e sostegno delle persone portatrici di handicap. Il seguente elaborato viene strutturata in due capitoli: nel primo, tramite un breve excursus storico, viene analizzato l'intervento dello Stato nella protezione dei soggetti 'deboli', approfondendo tre tipologie di tutela: l'interdizione, l'amministrazione di sostegno e il trattamento sanitario obbligatorio. Nel secondo è proposta l'esperienza di tirocinio, tramite la presentazione di casi e situazioni concrete in cui la disabilità è presente. L'elaborato si conclude attraverso l'esposizione di quella che è la risposta alla domanda di ricerca effettuata, ripercorrendo quello che è stato il percorso logico seguito nella sua produzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840709_francesca.vacca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101405