la tesi, passando dalle nozioni di base della propagazione E.M. e della teoria sulle antenne, si concentra su tecniche di beamforming Multiple Input Multiple Output (MIMO), che possono essere utilizzate per migliorare la sicurezza dell'Internet of Things per i collegamenti via cellulare di applicazioni militari. Il beamforming e il MIMO sono delle particolari tecniche di radiotecnica che consentono alle antenne, rispettivamente, di “direzionare” e “concentrare” il segnale elettromagnetico di un’antenna in una direzione specifica e gestire contemporaneamente più input e più output, cioè ricevere e inviare più pacchetti dati con più stream simultanei indirizzati però a più utenti.

Comunicazioni wireless militari del tipo Internet of Things sicure. Un caso di studio di IoT a 60 GHz.

CONTALBO, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

la tesi, passando dalle nozioni di base della propagazione E.M. e della teoria sulle antenne, si concentra su tecniche di beamforming Multiple Input Multiple Output (MIMO), che possono essere utilizzate per migliorare la sicurezza dell'Internet of Things per i collegamenti via cellulare di applicazioni militari. Il beamforming e il MIMO sono delle particolari tecniche di radiotecnica che consentono alle antenne, rispettivamente, di “direzionare” e “concentrare” il segnale elettromagnetico di un’antenna in una direzione specifica e gestire contemporaneamente più input e più output, cioè ricevere e inviare più pacchetti dati con più stream simultanei indirizzati però a più utenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
971451_200_contalboalessandro_comunicazioniwirelessmilitarideltipointernetofthingssicure_uncasodistudiodiiota60ghz_bottaelena_2022_2023.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101371