Questa tesi analizza la crisi finanziaria del 2008 scoppiata in America e poi estesasi ai mercati finanziari di tutto il mondo, contagiando e danneggiando il tessuto dell’economia reale. Nella prima parte sono state descritte le caratteristiche che contraddistinguono una crisi finanziaria, così da poter comprendere appieno la complessità di quella che è stata anche definita la Grande Depressione. Successivamente si sono individuate le principali cause e i fattori scatenanti della crisi, nonché gli effetti causati dall’implosione della bolla immobiliare, primo campanello di allarme dell’imminente crisi finanziaria. Il deflusso di capitali, avvenuto in seguito allo scoppio della bolla immobiliare, che ha originato il collasso del sistema bancario ombra e ha sensibilmente indebolito il sistema bancario, ha palesato tutte le fragilità del sistema finanziario che si erano venute a creare dopo quasi trent'anni di deregolamentazione finanziaria e sfrenata attività di carattere speculativo. Infine nell’ultima parte di questo elaborato sono state descritte le conseguenze internazionali causate da questa crisi: la recessione economica si è diffusa come una macchia d’olio a quasi tutte le principali economie avanzate (prima fra tutte l’Europa), portandole al collasso e costringendo i governi ad avviare severe politiche di austerità per risanare i bilanci.
La crisi finanziaria del 2008: fattori scatenanti e contromisure
COSUL, MERI
2022/2023
Abstract
Questa tesi analizza la crisi finanziaria del 2008 scoppiata in America e poi estesasi ai mercati finanziari di tutto il mondo, contagiando e danneggiando il tessuto dell’economia reale. Nella prima parte sono state descritte le caratteristiche che contraddistinguono una crisi finanziaria, così da poter comprendere appieno la complessità di quella che è stata anche definita la Grande Depressione. Successivamente si sono individuate le principali cause e i fattori scatenanti della crisi, nonché gli effetti causati dall’implosione della bolla immobiliare, primo campanello di allarme dell’imminente crisi finanziaria. Il deflusso di capitali, avvenuto in seguito allo scoppio della bolla immobiliare, che ha originato il collasso del sistema bancario ombra e ha sensibilmente indebolito il sistema bancario, ha palesato tutte le fragilità del sistema finanziario che si erano venute a creare dopo quasi trent'anni di deregolamentazione finanziaria e sfrenata attività di carattere speculativo. Infine nell’ultima parte di questo elaborato sono state descritte le conseguenze internazionali causate da questa crisi: la recessione economica si è diffusa come una macchia d’olio a quasi tutte le principali economie avanzate (prima fra tutte l’Europa), portandole al collasso e costringendo i governi ad avviare severe politiche di austerità per risanare i bilanci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819686_tesimericosul.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101360