I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione nei paesi industrializzati sono in costante aumento, per questo diventa necessario comprendere di cosa si tratta e delle terapie che possano essere utilizzate sia per la cura che per prevenire il più possibile ricadute. Nonostante la letteratura passata sostenga che l’esercizio fisico possa aumentare il rischio di sviluppare e/o mantenere un disturbo dell’alimentazione e della nutrizione la letteratura più recente sottolinea come, invece, l’esercizio fisico strutturato, pianificato, progettato da un esperto del settore possa non solo essere un sostegno dal punto di vista psicologico e sociale, ma una vera e propria terapia che abbinata alle altre in uso può produrre effetti riabilitativi e curativi.
Correlazione esercizio fisico e Disturbi del Comportamento Alimentare
COCCIOLO, GIULIA
2022/2023
Abstract
I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione nei paesi industrializzati sono in costante aumento, per questo diventa necessario comprendere di cosa si tratta e delle terapie che possano essere utilizzate sia per la cura che per prevenire il più possibile ricadute. Nonostante la letteratura passata sostenga che l’esercizio fisico possa aumentare il rischio di sviluppare e/o mantenere un disturbo dell’alimentazione e della nutrizione la letteratura più recente sottolinea come, invece, l’esercizio fisico strutturato, pianificato, progettato da un esperto del settore possa non solo essere un sostegno dal punto di vista psicologico e sociale, ma una vera e propria terapia che abbinata alle altre in uso può produrre effetti riabilitativi e curativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959206_giulia_cocciolo_correlazioneeserciziofisicoedisturbidelcomportamentoalimentare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101321