Equity and inclusion are key issues in education that emerge as multifaceted aspects, examined through the relevant literature and the interpretations and implications they imply at European and International level. This case study aims to investigate the actual application of the concepts of equity and inclusion within a Finnish primary school, the Laajalahti school in Espoo. In order to contextualise this school within the Finnish school system, a socio-historical background is provided to illustrate the historical and reformative development of this system in terms of equity and inclusion and the educational policies of today's inclusive school. Being part of the Laajalahti school context made it possible to collect empirical data on forms of equity and inclusion that were manifested in school offer, teaching and learning support practices, and the professional status of teachers. These data were collected through the use of methods and tools typical of the ethnographic approach such as participant observation, semi-structured interviews and the collection of photographic and written material through the daily writing of a diary. The qualitative approach was enriched by the inclusion of the theoretical perspective of historical neo-institutionalism to interpret and analyse the data, in order to investigate the deep origin of the phenomena observed and to provide an accurate description of any interconnections between the global and local contexts.
L’equità e l’inclusione sono temi chiave in ambito educativo che si delineano come aspetti dalle molteplici sfumature, esaminate attraverso la letteratura di riferimento e le interpretazioni e i risvolti che essi implicano a livello europeo ed internazionale. Il presente studio di caso si pone come obiettivo quello di indagare l'effettiva applicazione dei concetti di equità e inclusione all'interno di una scuola primaria finlandese, la scuola Laajalahti di Espoo. Al fine di contestualizzare tale scuola all’interno del sistema scolastico finlandese, viene fornito un inquadramento socio-storico che illustra l’evoluzione storica e riformativa che ha permesso di sviluppare tale sistema in termini di equità e inclusione e le politiche educative della scuola comprensiva odierna. L’inserimento nel contesto della scuola Laajalahti ha permesso di raccogliere dati empirici relativi a forme di equità ed inclusione che si sono esplicate nell’offerta formativa, in pratiche di insegnamento e di supporto all’apprendimento e nello status professionale degli insegnanti. Tali dati sono stati raccolti mediante l’utilizzo di metodi e strumenti tipici dell’approccio etnografico quali l’osservazione partecipante, le interviste semi-strutturate e la raccolta di materiale fotografico e scritto, grazie alla stesura giornaliera di un diario di bordo. L’approccio qualitativo è stato arricchito dall'inclusione della prospettiva teorica del neoistituzionalismo storico per interpretare e analizzare i dati, al fine di indagare le radici profonde dei fenomeni osservati e di fornire una descrizione accurata delle eventuali interconnessioni tra il contesto globale e quello locale.
Equità e pratiche di inclusione all'interno del sistema scolastico finlandese: studio di caso della scuola primaria Laajalahti di Espoo
MUSSO, GIADA
2022/2023
Abstract
L’equità e l’inclusione sono temi chiave in ambito educativo che si delineano come aspetti dalle molteplici sfumature, esaminate attraverso la letteratura di riferimento e le interpretazioni e i risvolti che essi implicano a livello europeo ed internazionale. Il presente studio di caso si pone come obiettivo quello di indagare l'effettiva applicazione dei concetti di equità e inclusione all'interno di una scuola primaria finlandese, la scuola Laajalahti di Espoo. Al fine di contestualizzare tale scuola all’interno del sistema scolastico finlandese, viene fornito un inquadramento socio-storico che illustra l’evoluzione storica e riformativa che ha permesso di sviluppare tale sistema in termini di equità e inclusione e le politiche educative della scuola comprensiva odierna. L’inserimento nel contesto della scuola Laajalahti ha permesso di raccogliere dati empirici relativi a forme di equità ed inclusione che si sono esplicate nell’offerta formativa, in pratiche di insegnamento e di supporto all’apprendimento e nello status professionale degli insegnanti. Tali dati sono stati raccolti mediante l’utilizzo di metodi e strumenti tipici dell’approccio etnografico quali l’osservazione partecipante, le interviste semi-strutturate e la raccolta di materiale fotografico e scritto, grazie alla stesura giornaliera di un diario di bordo. L’approccio qualitativo è stato arricchito dall'inclusione della prospettiva teorica del neoistituzionalismo storico per interpretare e analizzare i dati, al fine di indagare le radici profonde dei fenomeni osservati e di fornire una descrizione accurata delle eventuali interconnessioni tra il contesto globale e quello locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
897176_mussogiada-897176-tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101299