Stretching is an effective connective lengthening technique for the development of joint mobility and flexibility: they are two essential components of the athlete's training. Several authors present mobility as the ability that allows subjects to make very large movements; on the other hand, flexibility is defined as our joints ability to move in a certain ROM (range of motion). According to the ACSM (American College of Sports Medicine), two forms of stretching are mainly applied in soccer: static and dynamic. The first one is mainly related to the increase in the subject's ROM amplitude, while the second one is based on sport-specific movements to make the athlete skilled in the gesture required by the discipline. Scientific evidence shows that static stretching is appropriate if you want to increase athlete's static flexibility, while in the warm-up phase before a training session or a competition, it is recommended to adopt dynamic stretching. Many experts underline stretching preventive importance and benefits it brings in relation to sports injuries: but, with regard to this quote, does all scientific literature agree? This thesis aims to propose stretching as a tool to be taken into account in sports activities and to highlight its importance in the training player; in fact, this technique is often neglected by athletes practicing football.

Lo stretching è una tecnica di allungamento connettivale efficace per lo sviluppo della mobilità articolare e della flessibilità: esse sono due componenti essenziali dell’allenamento dell’atleta. Diversi autori, presentano la mobilità come l’abilità che consente al soggetto di compiere movimenti molto ampi; la flessibilità invece viene definita come la capacità delle nostre articolazioni di muoversi in un determinato ROM (range of motion). Secondo l’ACSM (American College of Sports Medicine), nel gioco del calcio vengono applicate maggiormente, due forme di stretching: statico e dinamico; il primo è principalmente legato all’aumento dell’ampiezza del ROM del soggetto, mentre il secondo, si basa su movimenti sport-specifici per rendere l’atleta abile nel gesto richiesto dalla disciplina praticata. Evidenze scientifiche mostrano come lo stretching statico sia appropriato se si vuole incrementare la flessibilità statica dell’atleta, mentre nella fase del riscaldamento che precede una seduta di allenamento o una gara, è consigliato adottare lo stretching dinamico. Diversi esperti sottolineano l’importanza preventiva dello stretching e i benefici che esso apporta in relazione agli infortuni sportivi: ma, in merito a questa citazione, è d’accordo tutta la letteratura scientifica? Questo elaborato si pone come obiettivo, di proporre lo stretching come uno strumento da tenere in considerazione nelle attività sportive ed evidenziarne l’importanza nell’allenamento del calciatore; questa tecnica infatti viene spesso trascurata dagli atleti praticanti il gioco del calcio.

Il ruolo dello stretching nell'allenamento sportivo: metodologie ed applicazioni al gioco del calcio

TAVANO, RICCARDO
2022/2023

Abstract

Lo stretching è una tecnica di allungamento connettivale efficace per lo sviluppo della mobilità articolare e della flessibilità: esse sono due componenti essenziali dell’allenamento dell’atleta. Diversi autori, presentano la mobilità come l’abilità che consente al soggetto di compiere movimenti molto ampi; la flessibilità invece viene definita come la capacità delle nostre articolazioni di muoversi in un determinato ROM (range of motion). Secondo l’ACSM (American College of Sports Medicine), nel gioco del calcio vengono applicate maggiormente, due forme di stretching: statico e dinamico; il primo è principalmente legato all’aumento dell’ampiezza del ROM del soggetto, mentre il secondo, si basa su movimenti sport-specifici per rendere l’atleta abile nel gesto richiesto dalla disciplina praticata. Evidenze scientifiche mostrano come lo stretching statico sia appropriato se si vuole incrementare la flessibilità statica dell’atleta, mentre nella fase del riscaldamento che precede una seduta di allenamento o una gara, è consigliato adottare lo stretching dinamico. Diversi esperti sottolineano l’importanza preventiva dello stretching e i benefici che esso apporta in relazione agli infortuni sportivi: ma, in merito a questa citazione, è d’accordo tutta la letteratura scientifica? Questo elaborato si pone come obiettivo, di proporre lo stretching come uno strumento da tenere in considerazione nelle attività sportive ed evidenziarne l’importanza nell’allenamento del calciatore; questa tecnica infatti viene spesso trascurata dagli atleti praticanti il gioco del calcio.
ITA
Stretching is an effective connective lengthening technique for the development of joint mobility and flexibility: they are two essential components of the athlete's training. Several authors present mobility as the ability that allows subjects to make very large movements; on the other hand, flexibility is defined as our joints ability to move in a certain ROM (range of motion). According to the ACSM (American College of Sports Medicine), two forms of stretching are mainly applied in soccer: static and dynamic. The first one is mainly related to the increase in the subject's ROM amplitude, while the second one is based on sport-specific movements to make the athlete skilled in the gesture required by the discipline. Scientific evidence shows that static stretching is appropriate if you want to increase athlete's static flexibility, while in the warm-up phase before a training session or a competition, it is recommended to adopt dynamic stretching. Many experts underline stretching preventive importance and benefits it brings in relation to sports injuries: but, with regard to this quote, does all scientific literature agree? This thesis aims to propose stretching as a tool to be taken into account in sports activities and to highlight its importance in the training player; in fact, this technique is often neglected by athletes practicing football.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961316_tesitavanoriccardo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101294