L'elaborato affronta il tema del patrimonio UNESCO della Romania, stato membro dell’Unione Europea e aderente all’Organizzazione internazionale a partire dal 1956. Come suggerito dal titolo, come argomento centrale, si andranno a presentare i vari siti culturali, naturali, i paesaggi culturali e le pratiche immateriali del paese riconosciuti dall’UNESCO, in quanto aventi un valore universale eccezionale per via delle proprie caratteristiche peculiari. Oltre agli elementi già iscritti nella Lista dell’Organizzazione, inoltre, illustreremo i sedici siti rumeni in attesa di certificazione. Prima di addentrarci in questo argomento specifico verrà fornita una descrizione approfondita dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, ovvero l’UNESCO e se ne illustreranno la composizione e l’operato dal momento della fondazione, nel 1946, agli anni più recenti, così come le Convenzioni e le iniziative adottate. Non meno importante, ci focalizzeremo sulla suddivisione del patrimonio mondiale dell’umanità e sull’importante ruolo dell’Organizzazione come istituzione per la protezione e la conservazione del patrimonio dell’umanità. Le informazioni sono state reperite da fonti sitografiche istituzionali, quali il sito ufficiale francese dell’UNESCO e il sito del Ministero degli affari esteri rumeno. Per la presentazione degli specifici siti UNESCO rumeni, invece, è stato consultato un testo bibliografico relativo all’argomento. Per quanto concerne l’ultima parte trattata nel testo, si è fatto riferimento ad articoli di ricerca relativi allo stato di conservazione, di monitoraggio, alla valorizzazione dei siti culturali e naturali rumeni e il flusso turistico che tali beni sono in grado di generare verso il paese. Tutti questi elementi, infatti, sono stati analizzati ed è stato riportato anche il caso particolare del riconoscimento del paesaggio culturale di Roşia Montană da parte dell’Organizzazione internazionale.
La Romania nel patrimonio UNESCO
GLODEANU, ELENA ROBERTA
2022/2023
Abstract
L'elaborato affronta il tema del patrimonio UNESCO della Romania, stato membro dell’Unione Europea e aderente all’Organizzazione internazionale a partire dal 1956. Come suggerito dal titolo, come argomento centrale, si andranno a presentare i vari siti culturali, naturali, i paesaggi culturali e le pratiche immateriali del paese riconosciuti dall’UNESCO, in quanto aventi un valore universale eccezionale per via delle proprie caratteristiche peculiari. Oltre agli elementi già iscritti nella Lista dell’Organizzazione, inoltre, illustreremo i sedici siti rumeni in attesa di certificazione. Prima di addentrarci in questo argomento specifico verrà fornita una descrizione approfondita dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, ovvero l’UNESCO e se ne illustreranno la composizione e l’operato dal momento della fondazione, nel 1946, agli anni più recenti, così come le Convenzioni e le iniziative adottate. Non meno importante, ci focalizzeremo sulla suddivisione del patrimonio mondiale dell’umanità e sull’importante ruolo dell’Organizzazione come istituzione per la protezione e la conservazione del patrimonio dell’umanità. Le informazioni sono state reperite da fonti sitografiche istituzionali, quali il sito ufficiale francese dell’UNESCO e il sito del Ministero degli affari esteri rumeno. Per la presentazione degli specifici siti UNESCO rumeni, invece, è stato consultato un testo bibliografico relativo all’argomento. Per quanto concerne l’ultima parte trattata nel testo, si è fatto riferimento ad articoli di ricerca relativi allo stato di conservazione, di monitoraggio, alla valorizzazione dei siti culturali e naturali rumeni e il flusso turistico che tali beni sono in grado di generare verso il paese. Tutti questi elementi, infatti, sono stati analizzati ed è stato riportato anche il caso particolare del riconoscimento del paesaggio culturale di Roşia Montană da parte dell’Organizzazione internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922323_glodeanutesidilaurealaromanianelpatrimoniounesco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
940.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
940.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101282