La tesi ha come obiettivo l'analisi delle "operazioni di evacuazione del personale non combattente" da aree di crisi (NEO-non combatant evacuation operation). Nel contesto odierno, la minaccia non si palesa solamente come organizzazione statuale, ma anche come fazione ostile interna ad uno stato o organizzazione non statuale, caratterizzata da asimmetricità per metodi, natura o obiettivi. Questo obbliga una continua flessibilità nella pianificazione dell'operazioni d'evacuazione. Il presente elaborato svilupperà il contesto, la pianificazione e infine l'esecuzione delle NEO sia come trasporto sia come recupero di ostaggi. Inoltre, come chiave di lettura, vengono presentati due case studies: Operazione Palliser e Operazione Thunderbolt.
OPERAZIONI DI EVACUAZIONE DEL PERSONALE NON COMBATTENTE DA AREE DI CRISI
COMACCHIO, DAVIDE
2019/2020
Abstract
La tesi ha come obiettivo l'analisi delle "operazioni di evacuazione del personale non combattente" da aree di crisi (NEO-non combatant evacuation operation). Nel contesto odierno, la minaccia non si palesa solamente come organizzazione statuale, ma anche come fazione ostile interna ad uno stato o organizzazione non statuale, caratterizzata da asimmetricità per metodi, natura o obiettivi. Questo obbliga una continua flessibilità nella pianificazione dell'operazioni d'evacuazione. Il presente elaborato svilupperà il contesto, la pianificazione e infine l'esecuzione delle NEO sia come trasporto sia come recupero di ostaggi. Inoltre, come chiave di lettura, vengono presentati due case studies: Operazione Palliser e Operazione Thunderbolt.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941384_s.ten.comacchiotesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101262