L'elaborato dal titolo “I sistemi socioassistenziali: un confronto tra Reddito di Cittadinanza e Reddito di inclusione” propone un'analisi storica e politica dei sistemi socioassistenziali che si sono sviluppati nel corso del tempo in Europa oltre che in Italia. Successivamente l'elaborato propone un confronto tra il Reddito di Cittadinanza ed il Reddito di inclusione, analizzandone le relative differenze oltre che le relative problematiche. Inizialmente si è voluto offrire una spiegazione etimologica del termine assistenza sociale, ripercorrendo successivamente le tappe storiche più importanti del settore, partendo dal 1601 con l'Act for the Relief of Poor di Elisabetta I, per poi giungere all'età contemporanea. Successivamente vengono ripercorsi i momenti storici più importanti che hanno portato alla nascita dell'odierno sistema socioassistenziale italiano. L'elaborato prosegue analizzando i sistemi di welfare europei, ponendo a confronto il sistema tedesco, francese, spagnolo ed infine quello svedese. Il terzo capitolo invece si è posto l'obiettivo di spiegare il funzionamento sia del Reddito di Cittadinanza sia del Reddito di inclusione, verificandone l'effettiva efficacia attraverso l'utilizzo di dati statistici forniti dall'osservatorio dell'INPS. Infine è stato proposto un confronto tra le due misure, esponendo, grazie anche alle interviste effettuate durante il tirocinio, le rispettive problematiche di attuazione. A questo proposito vorrei ringraziare il Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese che mi ha accolto, permettendomi di acquisire la maggior parte dei dati esposti nell'elaborato.
I sistemi socioassistenziali: un confronto tra Reddito di inclusione e Reddito di Cittadinanza
DELPIANO, SIMON
2019/2020
Abstract
L'elaborato dal titolo “I sistemi socioassistenziali: un confronto tra Reddito di Cittadinanza e Reddito di inclusione” propone un'analisi storica e politica dei sistemi socioassistenziali che si sono sviluppati nel corso del tempo in Europa oltre che in Italia. Successivamente l'elaborato propone un confronto tra il Reddito di Cittadinanza ed il Reddito di inclusione, analizzandone le relative differenze oltre che le relative problematiche. Inizialmente si è voluto offrire una spiegazione etimologica del termine assistenza sociale, ripercorrendo successivamente le tappe storiche più importanti del settore, partendo dal 1601 con l'Act for the Relief of Poor di Elisabetta I, per poi giungere all'età contemporanea. Successivamente vengono ripercorsi i momenti storici più importanti che hanno portato alla nascita dell'odierno sistema socioassistenziale italiano. L'elaborato prosegue analizzando i sistemi di welfare europei, ponendo a confronto il sistema tedesco, francese, spagnolo ed infine quello svedese. Il terzo capitolo invece si è posto l'obiettivo di spiegare il funzionamento sia del Reddito di Cittadinanza sia del Reddito di inclusione, verificandone l'effettiva efficacia attraverso l'utilizzo di dati statistici forniti dall'osservatorio dell'INPS. Infine è stato proposto un confronto tra le due misure, esponendo, grazie anche alle interviste effettuate durante il tirocinio, le rispettive problematiche di attuazione. A questo proposito vorrei ringraziare il Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese che mi ha accolto, permettendomi di acquisire la maggior parte dei dati esposti nell'elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803846_tesisimon.delpiano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
712.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
712.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101234