Bartonella spp is a Gram-negative bacterium transmitted thanks to arthropod vectors. It can affect a lot of mammals, humans included. It is increasingly studied mainly because a lot of species can cause zoonosis, such as B. henselae (that causes the cat scratch disease), B. bacilliformis and B. quintana. Cats are the main reservoir of B. henselae and other zoonotic species, while dogs are probably reservoirs of B. visnonii. In Italy Bartonella spp is widely spread all over the country. The main objective if this study is to estimate Bartonella spp prevalence in Piedmont and to identify the circulating species by sequencing and phylogenetic analysis. Fleas and ticks from 96 animals (dogs and cats) were sampled. Tested fleas belonged to Ctenocephalides genus, while ticks belonged to Ixodes, Rophicephalus and Dermacentor genera. In this study Bartonella's prevalence in arthropods sampled from cats and dogs is estimated at 33,3% and by sequencing (16S and rpoB genes) B. henselae was detected.
Bartonella è un batterio gram-negativo a trasmissione vettoriale che colpisce un numero elevato di specie di mammiferi compreso l'uomo. L'interesse verso questo batterio è crescente, soprattutto perché numerose specie sono state definite come zoonosiche, come per esempio B. henselae, agente della Cat Scratch Desease, B.bacilliformis e B.quintana. Il gatto è il principale reservoir di Bartonella henselae e di altre bartonelle considerate zoonosiche. mentre il cane sembra essere il reservoir di B. vinsonii. In Italia la presenza di Bartonella è stata documentata in diverse regioni dal Sud al Nord. Lo scopo primario di questo studio è stato quello di calcolare la prevalenza di Bartonella spp. sul territorio piemontese, individuando tramite il sequenziamento e l'analisi filogenetica anche le specie circolanti. Sono state campionate pulci e zecche da 96 animali, tra cani e gatti. Le pulci testate appartenevano al genere Ctenocephalides sia felis che canis, mentre le zecche appartenevano ai generi Ixodes, Rhipicephalus e Dermacentor. La prevalenza riscontrata negli animali con artropodi positivi a Bartonella spp. nel nostro campione è del 33,3% e l'unica specie identificata tramite il sequenziamento del gene 16S e rpoB è B. henselae.
Analisi epidemiologica e filogenetica di Bartonella spp. nel cane e nel gatto
GUIDETTI, ELENA
2018/2019
Abstract
Bartonella è un batterio gram-negativo a trasmissione vettoriale che colpisce un numero elevato di specie di mammiferi compreso l'uomo. L'interesse verso questo batterio è crescente, soprattutto perché numerose specie sono state definite come zoonosiche, come per esempio B. henselae, agente della Cat Scratch Desease, B.bacilliformis e B.quintana. Il gatto è il principale reservoir di Bartonella henselae e di altre bartonelle considerate zoonosiche. mentre il cane sembra essere il reservoir di B. vinsonii. In Italia la presenza di Bartonella è stata documentata in diverse regioni dal Sud al Nord. Lo scopo primario di questo studio è stato quello di calcolare la prevalenza di Bartonella spp. sul territorio piemontese, individuando tramite il sequenziamento e l'analisi filogenetica anche le specie circolanti. Sono state campionate pulci e zecche da 96 animali, tra cani e gatti. Le pulci testate appartenevano al genere Ctenocephalides sia felis che canis, mentre le zecche appartenevano ai generi Ixodes, Rhipicephalus e Dermacentor. La prevalenza riscontrata negli animali con artropodi positivi a Bartonella spp. nel nostro campione è del 33,3% e l'unica specie identificata tramite il sequenziamento del gene 16S e rpoB è B. henselae.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771104_guidetti_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101201