Standard Survival Analysis assumes that an individual can experience a single type of event. However, in some cases, several events are possible. In this scenario, the most suitable type of analysis is called "Competing Risks Analysis". In the dissertation a description of this methodology is provided and an application is proposed to study the relationship between birthweight and mortality in adulthood. For the analysis, a cohort of individuals born between 1920 and 1929 in Turin was considered. The causes of death were known for those who were resident in the city at the time of death. The Competing Risks Analysis was conducted by fitting both the "Cause-Specific Proportional Hazards Model”, which assumes the proportionality of the "Cause-Specific Relative Hazards", and the "Subdistribution Proportional Hazards Model", proposed by Fine and Gray in 1999, which assumes the proportionality of the "Subdistribution Relative Hazards". The analysis was implemented on the overall cohort and subsequently stratifying by males and females in order to investigate any gender differences in the results. Furthermore, all individuals born before the 37th gestational week were excluded from the analysis to avoid any bias in the results due to the potential complications caused by a preterm birth.

In un'analisi di sopravvivenza classica si presuppone che un individuo possa sperimentare un unico tipo di evento. Tuttavia, in alcuni casi, gli eventi possibili sono molteplici. In questo scenario, il tipo di analisi più adatto è quello denominato “Analisi dei Rischi Competitivi”. In questo elaborato si propone una descrizione di tale metodologia e una sua applicazione per studiare la relazione tra peso alla nascita e mortalità in età adulta. Per l'analisi è stata considerata una coorte di individui nati tra il 1920 e il 1929 a Torino di cui, per coloro che erano residenti nella città al momento della morte, si conoscevano le cause del decesso. L'analisi dei rischi competitivi è stata condotta adattando sia il modello “Cause-Specific Proportional Hazards”, che presuppone la proporzionalità dei “Cause-Specific Relative Hazards”, sia il “Subdistribution Proportional Hazards Model”, proposto da Fine e Gray nel 1999, che presuppone la proporzionalità dei “Subdistribution Relative Hazards”. L'analisi è stata implementata sulla coorte complessiva e successivamente stratificando per maschi e femmine al fine di indagare eventuali differenze di genere nei risultati. Inoltre, sono stati esclusi dal dataset tutti gli individui nati prima della 37° settimana per eliminare eventuali distorsioni nei risultati dovute alle potenziali complicazioni causate da un parto pretermine.

Rischi Competitivi nell'Analisi di Sopravvivenza: Relazione tra peso alla nascita e mortalità in età adulta

CATALANO, ALBERTO
2018/2019

Abstract

In un'analisi di sopravvivenza classica si presuppone che un individuo possa sperimentare un unico tipo di evento. Tuttavia, in alcuni casi, gli eventi possibili sono molteplici. In questo scenario, il tipo di analisi più adatto è quello denominato “Analisi dei Rischi Competitivi”. In questo elaborato si propone una descrizione di tale metodologia e una sua applicazione per studiare la relazione tra peso alla nascita e mortalità in età adulta. Per l'analisi è stata considerata una coorte di individui nati tra il 1920 e il 1929 a Torino di cui, per coloro che erano residenti nella città al momento della morte, si conoscevano le cause del decesso. L'analisi dei rischi competitivi è stata condotta adattando sia il modello “Cause-Specific Proportional Hazards”, che presuppone la proporzionalità dei “Cause-Specific Relative Hazards”, sia il “Subdistribution Proportional Hazards Model”, proposto da Fine e Gray nel 1999, che presuppone la proporzionalità dei “Subdistribution Relative Hazards”. L'analisi è stata implementata sulla coorte complessiva e successivamente stratificando per maschi e femmine al fine di indagare eventuali differenze di genere nei risultati. Inoltre, sono stati esclusi dal dataset tutti gli individui nati prima della 37° settimana per eliminare eventuali distorsioni nei risultati dovute alle potenziali complicazioni causate da un parto pretermine.
ITA
Standard Survival Analysis assumes that an individual can experience a single type of event. However, in some cases, several events are possible. In this scenario, the most suitable type of analysis is called "Competing Risks Analysis". In the dissertation a description of this methodology is provided and an application is proposed to study the relationship between birthweight and mortality in adulthood. For the analysis, a cohort of individuals born between 1920 and 1929 in Turin was considered. The causes of death were known for those who were resident in the city at the time of death. The Competing Risks Analysis was conducted by fitting both the "Cause-Specific Proportional Hazards Model”, which assumes the proportionality of the "Cause-Specific Relative Hazards", and the "Subdistribution Proportional Hazards Model", proposed by Fine and Gray in 1999, which assumes the proportionality of the "Subdistribution Relative Hazards". The analysis was implemented on the overall cohort and subsequently stratifying by males and females in order to investigate any gender differences in the results. Furthermore, all individuals born before the 37th gestational week were excluded from the analysis to avoid any bias in the results due to the potential complications caused by a preterm birth.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797440_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.03 MB
Formato Adobe PDF
8.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101189