Il presente elaborato si pone l'obiettivo di approfondire il tema dell'impairment test dell'avviamento, partendo dall'analisi del principio contabile internazionale IAS 36 ed analizzandone finalità, metodo di applicazione e criticità, inizialmente in via generica e successivamente in modo specifico per l'avviamento, esaminando in particolare le modalità di determinazione del valore recuperabile (con la determinazione delle relative componenti: fair value e value in use) necessaria per l'implementazione del test. Verranno poi approfondite le problematiche connesse alla sua implementazione anche attraverso l'analisi di alcuni documenti emanati dai principali organismi contabili ed analizzata la mandatory disclosure relativa all'avviamento ed a tutte le variabili necessarie alla corretta applicazione dell'impairment test dell'avviamento, in particolare del fair value e del value in use, verranno inoltre dati dei suggerimenti sul come ciascuna informativa potrebbe essere migliorata. Successivamente verrà analizzata la società Reply e il modo in cui si è evoluta la disclosure nella società, dal bilancio di prima adozione dei principi IAS/IFRS sino all'ultimo bilancio disponibile, quello del 2018, fornendo inoltre degli “spunti migliorativi” per la disclosure futura. Verrà poi esposto un raffronto tra la disciplina prevista dai principi IAS/IFRS e quella prevista dagli OIC italiani e dai FAS americani evidenziandone in particolar modo le differenze. Infine verrà esaminata la possibile reintroduzione dell'ammortamento dell'avviamento, da affiancare al test di impairment, come possibile soluzione alle varie problematiche riscontrate nell'applicazione del test, attraverso l'analisi delle opinioni degli stakeholders scaturenti da alcuni documenti pubblicati da organismi contabili nazionali ed internazionali.

L'IMPAIRMENT TEST DELL'AVVIAMENTO: Può la reintroduzione dell'ammortamento dell'avviamento risolvere i problemi di implementazione nelle società?

DIDU, VALERIA
2018/2019

Abstract

Il presente elaborato si pone l'obiettivo di approfondire il tema dell'impairment test dell'avviamento, partendo dall'analisi del principio contabile internazionale IAS 36 ed analizzandone finalità, metodo di applicazione e criticità, inizialmente in via generica e successivamente in modo specifico per l'avviamento, esaminando in particolare le modalità di determinazione del valore recuperabile (con la determinazione delle relative componenti: fair value e value in use) necessaria per l'implementazione del test. Verranno poi approfondite le problematiche connesse alla sua implementazione anche attraverso l'analisi di alcuni documenti emanati dai principali organismi contabili ed analizzata la mandatory disclosure relativa all'avviamento ed a tutte le variabili necessarie alla corretta applicazione dell'impairment test dell'avviamento, in particolare del fair value e del value in use, verranno inoltre dati dei suggerimenti sul come ciascuna informativa potrebbe essere migliorata. Successivamente verrà analizzata la società Reply e il modo in cui si è evoluta la disclosure nella società, dal bilancio di prima adozione dei principi IAS/IFRS sino all'ultimo bilancio disponibile, quello del 2018, fornendo inoltre degli “spunti migliorativi” per la disclosure futura. Verrà poi esposto un raffronto tra la disciplina prevista dai principi IAS/IFRS e quella prevista dagli OIC italiani e dai FAS americani evidenziandone in particolar modo le differenze. Infine verrà esaminata la possibile reintroduzione dell'ammortamento dell'avviamento, da affiancare al test di impairment, come possibile soluzione alle varie problematiche riscontrate nell'applicazione del test, attraverso l'analisi delle opinioni degli stakeholders scaturenti da alcuni documenti pubblicati da organismi contabili nazionali ed internazionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
755977_tesiimpairmenttestdellavviamento.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101182