La tesi approfondisce i principi contabili americani e tratta la successiva analisi e valutazione delle performance di alcune aziende statunitensi che redigono il bilancio consolidato in base agli US GAAP. In particolare, le aziende sottoposte a tale analisi finanziaria, sono imprese che operano nello stesso campo, ovvero il settore cinematografico. Tale elaborato contiene una prima parte strettamente teorica, con l'introduzione agli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione per poter procedere con un'adeguata analisi dei bilanci sotto diversi punti di vista. Per procedere con l'analisi di tali bilanci di aziende americane è fondamentale avere anche un quadro generale sugli aspetti più rilevanti dei principi contabili applicati, per questo motivo la seconda parte di questa trattazione contiene anche un approfondimento sui principi contabili americani. Tale approfondimento parte dal quadro normativo degli US GAAP per poi procedere con la composizione dei diversi prospetti di bilancio. La parte finale è incentrata sullo studio dei bilanci e l'analisi economica, patrimoniale e finanziaria delle aziende d'interesse. I diversi prospetti possono essere valutati attentamente dalla prospettiva patrimoniale, finanziaria ed economica, ma per fare ciò è necessario in primo luogo rielaborare i dati contenuti nei prospetti di bilancio. Solo dopo tale aggiustamenti è possibile calcolare gli appositi indicatori per procedere con una lettura finanziaria e monetaria che ci consente di effettuare una valutazione sintetica dell'azienda. Tale studio e valutazione delle performance d'impresa possono essere condotte in modo differente in base a chi è il soggetto, in particolare l'analista, interessato ad effettuare tale studio. In questa tesi però vengono osservati e studiati i bilanci consolidati sotto diverse prospettive, senza tenere in considerazione il raggiungimento degli obiettivi che può avere un determinato analista.

Gli US GAAP e l'analisi finanziaria di alcune aziende statunitensi del settore cinematografico

VENOSA, VALENTINA
2018/2019

Abstract

La tesi approfondisce i principi contabili americani e tratta la successiva analisi e valutazione delle performance di alcune aziende statunitensi che redigono il bilancio consolidato in base agli US GAAP. In particolare, le aziende sottoposte a tale analisi finanziaria, sono imprese che operano nello stesso campo, ovvero il settore cinematografico. Tale elaborato contiene una prima parte strettamente teorica, con l'introduzione agli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione per poter procedere con un'adeguata analisi dei bilanci sotto diversi punti di vista. Per procedere con l'analisi di tali bilanci di aziende americane è fondamentale avere anche un quadro generale sugli aspetti più rilevanti dei principi contabili applicati, per questo motivo la seconda parte di questa trattazione contiene anche un approfondimento sui principi contabili americani. Tale approfondimento parte dal quadro normativo degli US GAAP per poi procedere con la composizione dei diversi prospetti di bilancio. La parte finale è incentrata sullo studio dei bilanci e l'analisi economica, patrimoniale e finanziaria delle aziende d'interesse. I diversi prospetti possono essere valutati attentamente dalla prospettiva patrimoniale, finanziaria ed economica, ma per fare ciò è necessario in primo luogo rielaborare i dati contenuti nei prospetti di bilancio. Solo dopo tale aggiustamenti è possibile calcolare gli appositi indicatori per procedere con una lettura finanziaria e monetaria che ci consente di effettuare una valutazione sintetica dell'azienda. Tale studio e valutazione delle performance d'impresa possono essere condotte in modo differente in base a chi è il soggetto, in particolare l'analista, interessato ad effettuare tale studio. In questa tesi però vengono osservati e studiati i bilanci consolidati sotto diverse prospettive, senza tenere in considerazione il raggiungimento degli obiettivi che può avere un determinato analista.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803572_tesi_venosa_valentina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101181