Over the past two decades we have been witnessing a global economic revolution, specifically directed towards the financial sector where decisive changes are taking place in the methodology of transactions, in the exchange of goods and services and in all related financial activities. Digital technology combined with sectoral progress are bringing about several innovations, generating great hype and raising the expectations of the financial sector. The leaked information has begun to foment most likely questionable projects by operators in the sector, who in most cases have demonstrated their inexperience in the matter. Especially in recent times, the situation that was emerging on the markets seemed to presage the formation of a speculative bubble given the present characteristics. This situation has begun to involve almost all virtual currencies traded online, greater effects could be seen in the more popular ones such as Bitcoin and Ethereum. Fortunately for now, the phenomenon has undergone a sort of recession contributing to the reduction of pressure on the market, despite the fact that this process has involved the incessant transfer of large quantities of invested capital. Although we are in a bearish / sideways zone of the market at this time, this phenomenon remains current. As we can see, many operators and investors have overcome this phase of infatuation with these instruments. It would be useful to give the right weighting to this financial reality which will certainly experience further developments in the future, although probably in a less exponential and aggressive manner with which it initially showed itself. To continue this path more steadily, we should adopt more structured operating and behavioral methods by expanding our skills, hoping for a brief overall regulatory framework. Clearly, before proceeding hastily with the regulatory plan, we should foresee an analysis phase to understand the phenomenon in its entirety, focusing on understanding the functional aspects of the system. We must not dwell on the traditional elements of analysis, trying to find a quick solution, but we will have to proceed guided by the spirit of adaptation to technology so as not to be overwhelmed.

Dagli ultimi due decenni a questa parte stiamo assistendo ad una rivoluzione economica globale, specificamente indirizzata verso il settore finanziario dove stanno avvenendo dei cambiamenti determinanti nella metodologia delle transazioni, negli scambi di beni e servizi e di tutte le attività finanziare connesse. La tecnologia digitale unita al progresso settoriale stanno apportando diverse innovazioni, generando grande clamore e innalzando le aspettative del comparto finanziario. Le informazioni trapelate hanno iniziato a fomentare progetti molto probabilmente discutibili da parte di operatori del settore, che nella maggior parte delle volte hanno dato dimostrazione della loro inesperienza in materia. Soprattutto negli ultimi periodi la situazione che si stava delineando sui mercati sembrava presagire la formazione di una bolla speculativa date le caratteristiche presenti. Questa situazione ha iniziato a coinvolgere quasi tutte le valute virtuali scambiate online , si potevano notare effetti maggiori nelle più popolari come Bitcoin ed Ethereum. Il fenomeno ha subito fortunatamente per ora una sorta di recessione contribuendo alla riduzione della pressione sul mercato, nonostante questo processo abbia coinvolto il trasferimento incessante di ingenti quantità di capitali investiti. Sebbene in questo periodo ci troviamo in una zona ribassista / laterale del mercato, questo fenomeno rimane attuale. Come possiamo notare molti operatori ed investitori hanno superato questa fase d’infatuazione rispetto a questi strumenti. Sarebbe utile attribuire la giusta ponderazione a questa realtà finanziaria che in futuro vivrà sicuramente ulteriori sviluppi, anche se probabilmente in maniera meno esponenziale e aggressiva con la quale ci si è mostrata inizialmente. Per proseguire questo percorso più stabilmente, dovremmo adottare modalità operative e comportamentali più strutturate espandendo le nostre competenze, auspicando in un breve inquadramento normativo complessivo. Chiaramente prima di procedere in maniera avventata al piano di regolamentazione, dovremmo prevedere una fase di analisi per comprendere il fenomeno nella sua interezza, focalizzandoci sulla comprensione degli aspetti funzionali del sistema. Occorre non soffermarci agli elementi di analisi tradizionali, cercando di trovare una rapida soluzione, ma dovremo procedere guidati dallo spirito di adattamento alla tecnologia per non farci sopraffare.

Crypto 2.0 dalla finanza allo sport

RUSSO, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Dagli ultimi due decenni a questa parte stiamo assistendo ad una rivoluzione economica globale, specificamente indirizzata verso il settore finanziario dove stanno avvenendo dei cambiamenti determinanti nella metodologia delle transazioni, negli scambi di beni e servizi e di tutte le attività finanziare connesse. La tecnologia digitale unita al progresso settoriale stanno apportando diverse innovazioni, generando grande clamore e innalzando le aspettative del comparto finanziario. Le informazioni trapelate hanno iniziato a fomentare progetti molto probabilmente discutibili da parte di operatori del settore, che nella maggior parte delle volte hanno dato dimostrazione della loro inesperienza in materia. Soprattutto negli ultimi periodi la situazione che si stava delineando sui mercati sembrava presagire la formazione di una bolla speculativa date le caratteristiche presenti. Questa situazione ha iniziato a coinvolgere quasi tutte le valute virtuali scambiate online , si potevano notare effetti maggiori nelle più popolari come Bitcoin ed Ethereum. Il fenomeno ha subito fortunatamente per ora una sorta di recessione contribuendo alla riduzione della pressione sul mercato, nonostante questo processo abbia coinvolto il trasferimento incessante di ingenti quantità di capitali investiti. Sebbene in questo periodo ci troviamo in una zona ribassista / laterale del mercato, questo fenomeno rimane attuale. Come possiamo notare molti operatori ed investitori hanno superato questa fase d’infatuazione rispetto a questi strumenti. Sarebbe utile attribuire la giusta ponderazione a questa realtà finanziaria che in futuro vivrà sicuramente ulteriori sviluppi, anche se probabilmente in maniera meno esponenziale e aggressiva con la quale ci si è mostrata inizialmente. Per proseguire questo percorso più stabilmente, dovremmo adottare modalità operative e comportamentali più strutturate espandendo le nostre competenze, auspicando in un breve inquadramento normativo complessivo. Chiaramente prima di procedere in maniera avventata al piano di regolamentazione, dovremmo prevedere una fase di analisi per comprendere il fenomeno nella sua interezza, focalizzandoci sulla comprensione degli aspetti funzionali del sistema. Occorre non soffermarci agli elementi di analisi tradizionali, cercando di trovare una rapida soluzione, ma dovremo procedere guidati dallo spirito di adattamento alla tecnologia per non farci sopraffare.
ITA
Over the past two decades we have been witnessing a global economic revolution, specifically directed towards the financial sector where decisive changes are taking place in the methodology of transactions, in the exchange of goods and services and in all related financial activities. Digital technology combined with sectoral progress are bringing about several innovations, generating great hype and raising the expectations of the financial sector. The leaked information has begun to foment most likely questionable projects by operators in the sector, who in most cases have demonstrated their inexperience in the matter. Especially in recent times, the situation that was emerging on the markets seemed to presage the formation of a speculative bubble given the present characteristics. This situation has begun to involve almost all virtual currencies traded online, greater effects could be seen in the more popular ones such as Bitcoin and Ethereum. Fortunately for now, the phenomenon has undergone a sort of recession contributing to the reduction of pressure on the market, despite the fact that this process has involved the incessant transfer of large quantities of invested capital. Although we are in a bearish / sideways zone of the market at this time, this phenomenon remains current. As we can see, many operators and investors have overcome this phase of infatuation with these instruments. It would be useful to give the right weighting to this financial reality which will certainly experience further developments in the future, although probably in a less exponential and aggressive manner with which it initially showed itself. To continue this path more steadily, we should adopt more structured operating and behavioral methods by expanding our skills, hoping for a brief overall regulatory framework. Clearly, before proceeding hastily with the regulatory plan, we should foresee an analysis phase to understand the phenomenon in its entirety, focusing on understanding the functional aspects of the system. We must not dwell on the traditional elements of analysis, trying to find a quick solution, but we will have to proceed guided by the spirit of adaptation to technology so as not to be overwhelmed.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
788458_tesimagistralealessandrorusso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101122