Nell’ultimo decennio abbiamo assistito alla nascita e allo sviluppo di una nuova forma di moneta: le criptovalute. Ad oggi ve ne sono numerose in circolazione, ma la più celebre, nonché la prima, è sicuramente il Bitcoin. Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare le criptovalute da un punto di vista etico, aspetto che, soprattutto a seguito dei numerosi casi di frode che si sono registrati in questo mercato, ha assunto molta rilevanza. Vi sono molte idee contrastanti a riguardo di questi nuovi strumenti: molti le sostengono come tecnologie innovative potenzialmente in grado di rivoluzionare l’attuale sistema economico; altri le guardano con diffidenza perché non ne capiscono a pieno le caratteristiche e le dinamiche socio-economiche che le riguardano; altri ancora credono che servano solamente a celare l’identità dei malviventi che hanno l’obiettivo di truffare gli investitori. Per fare chiarezza in merito, nelle prossime pagine analizzeremo questi strumenti da vari punti di vista. Nel primo capitolo sarà fornita una panoramica generale del settore, definendo il concetto di criptovaluta e la tecnologia che ne permette il funzionamento. Sarà poi definito il ruolo delle diverse Altcoins, ovvero le criptovalute che vogliono fornire un’alternativa al Bitcoin. All’interno di questo capitolo verrà trattata anche la disciplina giuridica delle criptovalute, segnatamente riguardo al quadro normativo italiano ed europeo, evidenziandone i punti di contatto con il resto del mondo. Nel secondo capitolo verranno presentati i vantaggi che caratterizzano questi strumenti nell'ambito degli investimenti finanziari. Infatti, le criptovalute permettono una più ampia diversificazione di portafoglio, rappresentano un metodo innovativo per la copertura dell'inflazione e molto altri ancora. Nel terzo capitolo, invece, verranno presentate le principali critiche. In particolare, i primi paragrafi verteranno su aspetti come sostenibilità e volatilità, per poi focalizzarsi sull’evasione fiscale, riciclaggio, finanziamento al terrorismo e sul fenomeno della bolla speculativa. A fine capitolo verranno, invece, descritti gli eventuali comportamenti fraudolenti che potrebbero celarsi dietro a questi strumenti e alcuni casi passati in cui si sono verificati. Nel quarto capitolo verrà analizzato il caso di Elon Musk e della sua influenza in questo mercato. Si cercherà di fornire un’analisi del personaggio e delle ragioni per cui ha guadagnato tanta popolarità, nel settore delle criptovalute. Infine, il quinto capitolo riguarderà la realizzazione di due sondaggi: uno da somministrare all’interno di organizzazioni istituzionali specializzate negli investimenti e nel settore della finanza; l’altro, verrà sottoposto a persone che non hanno particolari esperienze negli investimenti sui mercati finanziari. L’obiettivo sarà quello di confrontare le linee di pensiero sul tema delle criptovalute tra chi opera quotidianamente in questo settore e chi, invece, non ha esperienze professionali. Nella parte finale verranno presentate conclusioni e considerazioni finali riguardanti i risultati ottenuti e, in ultimo, sull’argomento oggetto di studio.
Analisi etica delle criptovalute: opportunità e critiche
GIORDANA, MATTEO
2022/2023
Abstract
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito alla nascita e allo sviluppo di una nuova forma di moneta: le criptovalute. Ad oggi ve ne sono numerose in circolazione, ma la più celebre, nonché la prima, è sicuramente il Bitcoin. Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare le criptovalute da un punto di vista etico, aspetto che, soprattutto a seguito dei numerosi casi di frode che si sono registrati in questo mercato, ha assunto molta rilevanza. Vi sono molte idee contrastanti a riguardo di questi nuovi strumenti: molti le sostengono come tecnologie innovative potenzialmente in grado di rivoluzionare l’attuale sistema economico; altri le guardano con diffidenza perché non ne capiscono a pieno le caratteristiche e le dinamiche socio-economiche che le riguardano; altri ancora credono che servano solamente a celare l’identità dei malviventi che hanno l’obiettivo di truffare gli investitori. Per fare chiarezza in merito, nelle prossime pagine analizzeremo questi strumenti da vari punti di vista. Nel primo capitolo sarà fornita una panoramica generale del settore, definendo il concetto di criptovaluta e la tecnologia che ne permette il funzionamento. Sarà poi definito il ruolo delle diverse Altcoins, ovvero le criptovalute che vogliono fornire un’alternativa al Bitcoin. All’interno di questo capitolo verrà trattata anche la disciplina giuridica delle criptovalute, segnatamente riguardo al quadro normativo italiano ed europeo, evidenziandone i punti di contatto con il resto del mondo. Nel secondo capitolo verranno presentati i vantaggi che caratterizzano questi strumenti nell'ambito degli investimenti finanziari. Infatti, le criptovalute permettono una più ampia diversificazione di portafoglio, rappresentano un metodo innovativo per la copertura dell'inflazione e molto altri ancora. Nel terzo capitolo, invece, verranno presentate le principali critiche. In particolare, i primi paragrafi verteranno su aspetti come sostenibilità e volatilità, per poi focalizzarsi sull’evasione fiscale, riciclaggio, finanziamento al terrorismo e sul fenomeno della bolla speculativa. A fine capitolo verranno, invece, descritti gli eventuali comportamenti fraudolenti che potrebbero celarsi dietro a questi strumenti e alcuni casi passati in cui si sono verificati. Nel quarto capitolo verrà analizzato il caso di Elon Musk e della sua influenza in questo mercato. Si cercherà di fornire un’analisi del personaggio e delle ragioni per cui ha guadagnato tanta popolarità, nel settore delle criptovalute. Infine, il quinto capitolo riguarderà la realizzazione di due sondaggi: uno da somministrare all’interno di organizzazioni istituzionali specializzate negli investimenti e nel settore della finanza; l’altro, verrà sottoposto a persone che non hanno particolari esperienze negli investimenti sui mercati finanziari. L’obiettivo sarà quello di confrontare le linee di pensiero sul tema delle criptovalute tra chi opera quotidianamente in questo settore e chi, invece, non ha esperienze professionali. Nella parte finale verranno presentate conclusioni e considerazioni finali riguardanti i risultati ottenuti e, in ultimo, sull’argomento oggetto di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871051_analisieticadellecriptovaluteopportunitaecritiche.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101105