Lo spettacolo, un settore sempre maggiormente in calo e molto spesso sottovalutato, è un comparto complesso, molto articolato, dove una efficiente ed efficace progettazione, pianificazione, organizzazione e gestione fanno da pilastri al prodotto finale. Alla base di questa tesi di laurea triennale vi è la voglia di scoprire e approfondire cosa si nasconde dietro all’apertura del sipario e alla visione di un qualsiasi genere di spettacolo, con particolare attenzione alle tecniche presenti e utilizzate oggi. Analizzare le caratteristiche e successivamente i processi che portano alla realizzazione di un evento artistico– culturale da un punto di vista sia strategico che operativo è l’obiettivo di questo elaborato, soffermandoci su quella che è la realtà attuale e sui bisogni dei consumatori finali quale parte essenziale nel processo di progettazione e realizzazione di uno spettacolo. La tesi si compone di quattro capitoli. Il primo tratterà dal punto di vista puramente teorico il concetto di spettacolo e delle molteplici caratteristiche che lo compongono, con la successiva declinazione aziendale e l’emergere delle problematiche in materia di finanziamenti, in virtù anche della pandemia da Covid19 che ha portato al crollo di questo comparto. Nel secondo capitolo si analizzerà più nello specifico il tema della organizzazione e della pianificazione di un progetto di spettacolo, dalla fase dell’ideazione a quella della valutazione dei risultati ottenuti e del raggiungimento degli obiettivi, passando per le attività di pianificazione e realizzazione, attraverso il Project Management, utile strumento tutt’ora poco conosciuto e utilizzato; l’ultima parte del capitolo si concentrerà sul marketing culturale e sulla comunicazione, così da comprendere l’importanza della creazione di un collegamento e di un legame fedele e duraturo tra imprese culturali-teatrali e uno specifico target dei destinatari. Il terzo e ultimo capitolo vuole essere dapprima uno studio a livello generico della società moderna e dei bisogni e motivazioni che pervadono l’animo del possibile pubblico, prestando attenzione all’evolversi della situazione pre e post pandemia circa la partecipazione ad eventi culturali attraverso l’analisi di dati statistici forniti dall’Istat; seguirà un’analisi condotta attraverso un questionario rivolto al pubblico spettatore per poter godere di importanti feedback dal target di riferimento e un’intervista lato direzionale/manageriale per meglio poter comprendere le difficoltà riscontrate nell’organizzazione e i valori che si vogliono trasmettere.
Dalla gestione di uno spettacolo attraverso il Project Management alla valutazione dell'impatto sociale
LABONIA, UMBERTO
2022/2023
Abstract
Lo spettacolo, un settore sempre maggiormente in calo e molto spesso sottovalutato, è un comparto complesso, molto articolato, dove una efficiente ed efficace progettazione, pianificazione, organizzazione e gestione fanno da pilastri al prodotto finale. Alla base di questa tesi di laurea triennale vi è la voglia di scoprire e approfondire cosa si nasconde dietro all’apertura del sipario e alla visione di un qualsiasi genere di spettacolo, con particolare attenzione alle tecniche presenti e utilizzate oggi. Analizzare le caratteristiche e successivamente i processi che portano alla realizzazione di un evento artistico– culturale da un punto di vista sia strategico che operativo è l’obiettivo di questo elaborato, soffermandoci su quella che è la realtà attuale e sui bisogni dei consumatori finali quale parte essenziale nel processo di progettazione e realizzazione di uno spettacolo. La tesi si compone di quattro capitoli. Il primo tratterà dal punto di vista puramente teorico il concetto di spettacolo e delle molteplici caratteristiche che lo compongono, con la successiva declinazione aziendale e l’emergere delle problematiche in materia di finanziamenti, in virtù anche della pandemia da Covid19 che ha portato al crollo di questo comparto. Nel secondo capitolo si analizzerà più nello specifico il tema della organizzazione e della pianificazione di un progetto di spettacolo, dalla fase dell’ideazione a quella della valutazione dei risultati ottenuti e del raggiungimento degli obiettivi, passando per le attività di pianificazione e realizzazione, attraverso il Project Management, utile strumento tutt’ora poco conosciuto e utilizzato; l’ultima parte del capitolo si concentrerà sul marketing culturale e sulla comunicazione, così da comprendere l’importanza della creazione di un collegamento e di un legame fedele e duraturo tra imprese culturali-teatrali e uno specifico target dei destinatari. Il terzo e ultimo capitolo vuole essere dapprima uno studio a livello generico della società moderna e dei bisogni e motivazioni che pervadono l’animo del possibile pubblico, prestando attenzione all’evolversi della situazione pre e post pandemia circa la partecipazione ad eventi culturali attraverso l’analisi di dati statistici forniti dall’Istat; seguirà un’analisi condotta attraverso un questionario rivolto al pubblico spettatore per poter godere di importanti feedback dal target di riferimento e un’intervista lato direzionale/manageriale per meglio poter comprendere le difficoltà riscontrate nell’organizzazione e i valori che si vogliono trasmettere. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
956015_tesilaurea_umbertolabonia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101080