This thesis analyzes corruption and its relationship with the Mafia. Political and judicial criteria are employed to underline the main features and key-points of this phenomenon. The first chapter analyzes the phenomenon from the political point of view. Taking into account corruption most renowned experts' theories, the thesis delineates the role of those involved in the process. The accurate analysis of data and figures allowed us to estimate the extent of corruption and we then considered its relationship with democracy. In the second chapter the phenomenon is a alyzed from the judicial point of view, in which both international and national sources, as well as the involvement of decision-making bodies, are taken into consideration. The third chapter describes the relaionship between the Mafia and corruption as well as between corruption and politics. The last paragraph takes into account the government procurements, in which both the Mafia and corruption are involved. In the fourth and last chapter, the spread of the Mafia in Northern Italy is delineated, especially considering the Calabrian Mafia, since it is the one that grew and proliferated the most. The conclusion of this thesis is meant to highlight the importance of institutions, civil society and transparency policies, as well as the the most effective means that should be employed in the struggle against the Mafia and corruption.
La presente tesi è dedicata all'analisi della corruzione e al rapporto tra mafia e corruzione. Per approfondire le caratteristiche ed i punti salienti del fenomeno corruzione si è seguito il doppio filone politico-giuridico. Il primo capitolo affronta il tema dal punto di vista politico: sono state esaminate le principali teorie dei più grandi esperti e studiosi di corruzione, si è analizzato il ruolo degli attori parte del meccanismo, attraverso l'utilizzo di indici si è indagato sulla portata e sugli effetti del fenomeno oggetto di studio, infine, ci si è dedicati al rapporto tra democrazia e corruzione. Il secondo capitolo analizza del punto di vista giuridico il fenomeno corruttivo, esaminando sia le fonti internazionali che quelle nazionali, e il ruolo ricoperto dagli organi e dai meccanismi di controllo. Il terzo capitolo si occupa del delicato rapporto tra mafia e corruzione; fa luce sul delicato rapporto tra mafia e corruzione e tra mafia e politica ed, infine, dedica un interno paragrafo al tema degli appalti che vede coinvolta sia la mafia che la corruzione. Il quarto ed ultimo paragrafo è dedicato all'analisi dell'espansione delle mafie al nord e, in particolare, all'analisi della crescita della mafia calabrese che più di ogni altra è riuscita ad espandersi e conquistare nuovi territori. In conclusione ci si interroga sui meccanismi idonei a combattere questo fenomeno e sull'importanza della trasparenza e sul ruolo delle istituzioni e della società civile.
Corruzione e criminalità organizzata
ROLLE, PAOLA
2014/2015
Abstract
La presente tesi è dedicata all'analisi della corruzione e al rapporto tra mafia e corruzione. Per approfondire le caratteristiche ed i punti salienti del fenomeno corruzione si è seguito il doppio filone politico-giuridico. Il primo capitolo affronta il tema dal punto di vista politico: sono state esaminate le principali teorie dei più grandi esperti e studiosi di corruzione, si è analizzato il ruolo degli attori parte del meccanismo, attraverso l'utilizzo di indici si è indagato sulla portata e sugli effetti del fenomeno oggetto di studio, infine, ci si è dedicati al rapporto tra democrazia e corruzione. Il secondo capitolo analizza del punto di vista giuridico il fenomeno corruttivo, esaminando sia le fonti internazionali che quelle nazionali, e il ruolo ricoperto dagli organi e dai meccanismi di controllo. Il terzo capitolo si occupa del delicato rapporto tra mafia e corruzione; fa luce sul delicato rapporto tra mafia e corruzione e tra mafia e politica ed, infine, dedica un interno paragrafo al tema degli appalti che vede coinvolta sia la mafia che la corruzione. Il quarto ed ultimo paragrafo è dedicato all'analisi dell'espansione delle mafie al nord e, in particolare, all'analisi della crescita della mafia calabrese che più di ogni altra è riuscita ad espandersi e conquistare nuovi territori. In conclusione ci si interroga sui meccanismi idonei a combattere questo fenomeno e sull'importanza della trasparenza e sul ruolo delle istituzioni e della società civile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
320854_paola_rolle_320854.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10108