Ogni paese ha il propio modo di salutare.Le persone interagiscono quotidianamente tra di loro e quindi il saluto è tra le parole più frequentemente usate. Anche se le abitudini paesi auguri etnica variano, ma il messaggio di saluto in qualsiasi lingua, in qualsiasi comunicazione verbale una nazione ha un ruolo molto importante, ma riflette anche i vari paesi.I popoli di cultura e comunicazione diversa abitudine. La comunicazione verbale ha un ruolo molto importante e riflette nei diversi popoli la loro diversità, cultura e abitudini. La lingua è un' immagine oleografica della società e il saluto un espressione di cortesia nella comunicazione verbale. Il linguaggio della cortesia è l'insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l'armonia nell'interazione comunicativa. In quanto tale, l'espressione linguistica della cortesia è un fenomeno socio-pragmatico nel quale intervengono parametri come la distanza sociale tra gli interlocutori, i rapporti di potere e/o di solidarietà, il grado di familiarità, partecipazione affettiva e coinvolgimento. Da questi dipendono scelte linguistiche che variano in relazione al contesto, allo stile, al registro, al canale e al mezzo di comunicazione. Nella vita reale esistono diversi modi di salutare per riflettere il rapporto tra le persone di diversa mentalità,identità,stato e direzione.Per avere una compressione più completa di un saluto si deve prestare attenzione alla comunicazione vocale. Il saluto contribuisce a migliorare le capacita di comunicazione e a creare relazioni interpersonali armoniose. Con il passare del tempo il modo di salutare è cambiato;Anche prendendo in considerazione solo la linea degli auguri,essi si sono modificati in base alle caratteristiche del momento in modo da effettuare un saluto più appropriato. Il commercio con l'Italia e anche lo scambio di cultura tra i due popoli ha portato alla comunicazione internazionale e quindi ad un evoluzione del modo di salutare. In questo articolo il saluto avrà una posizione chiave,e si cercherà di stabilire un confronto cross-culturale del significato linguistico di ¿saluto¿ e delle sue caratteristiche,attraverso una combinazione dei diversi punti di vista:lo studio delle diverse forme di linguaggio che si possono utilizzare per saluto nei diversi contesi,per arrivare a questo scopo sarà necessario selezionare le diverse funzioni del saluto ,stile di saluto,convenevoli. Infine si discuterà sui cambiamenti del modo di salutare in base alle diverse situazioni. Il saluto nella comunicazione verbale è un linguaggio educato, che riflette il paesaggio sociale di un'epoca, la vita quotidiana della gente e il lavoro. L'importanza della lingua più comunemente parlata è un fenomeno di interazione, dovrebbe essere uomo-uomo non uomo- computer, e il suo obiettivo dovrebbe essere quello di promuovere le interazioni interpersonali armoniose, questa "Armonia" serve "per soddisfare le esigenze degli altri, autostima" e per "soddisfare le proprie esigenze, una sorta di" magia nei rapporti e, infine, realizzare un processo

FORMULE DI SALUTO IN ITALIANO E IN CINESE

ZHANG, SHUANG
2014/2015

Abstract

Ogni paese ha il propio modo di salutare.Le persone interagiscono quotidianamente tra di loro e quindi il saluto è tra le parole più frequentemente usate. Anche se le abitudini paesi auguri etnica variano, ma il messaggio di saluto in qualsiasi lingua, in qualsiasi comunicazione verbale una nazione ha un ruolo molto importante, ma riflette anche i vari paesi.I popoli di cultura e comunicazione diversa abitudine. La comunicazione verbale ha un ruolo molto importante e riflette nei diversi popoli la loro diversità, cultura e abitudini. La lingua è un' immagine oleografica della società e il saluto un espressione di cortesia nella comunicazione verbale. Il linguaggio della cortesia è l'insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l'armonia nell'interazione comunicativa. In quanto tale, l'espressione linguistica della cortesia è un fenomeno socio-pragmatico nel quale intervengono parametri come la distanza sociale tra gli interlocutori, i rapporti di potere e/o di solidarietà, il grado di familiarità, partecipazione affettiva e coinvolgimento. Da questi dipendono scelte linguistiche che variano in relazione al contesto, allo stile, al registro, al canale e al mezzo di comunicazione. Nella vita reale esistono diversi modi di salutare per riflettere il rapporto tra le persone di diversa mentalità,identità,stato e direzione.Per avere una compressione più completa di un saluto si deve prestare attenzione alla comunicazione vocale. Il saluto contribuisce a migliorare le capacita di comunicazione e a creare relazioni interpersonali armoniose. Con il passare del tempo il modo di salutare è cambiato;Anche prendendo in considerazione solo la linea degli auguri,essi si sono modificati in base alle caratteristiche del momento in modo da effettuare un saluto più appropriato. Il commercio con l'Italia e anche lo scambio di cultura tra i due popoli ha portato alla comunicazione internazionale e quindi ad un evoluzione del modo di salutare. In questo articolo il saluto avrà una posizione chiave,e si cercherà di stabilire un confronto cross-culturale del significato linguistico di ¿saluto¿ e delle sue caratteristiche,attraverso una combinazione dei diversi punti di vista:lo studio delle diverse forme di linguaggio che si possono utilizzare per saluto nei diversi contesi,per arrivare a questo scopo sarà necessario selezionare le diverse funzioni del saluto ,stile di saluto,convenevoli. Infine si discuterà sui cambiamenti del modo di salutare in base alle diverse situazioni. Il saluto nella comunicazione verbale è un linguaggio educato, che riflette il paesaggio sociale di un'epoca, la vita quotidiana della gente e il lavoro. L'importanza della lingua più comunemente parlata è un fenomeno di interazione, dovrebbe essere uomo-uomo non uomo- computer, e il suo obiettivo dovrebbe essere quello di promuovere le interazioni interpersonali armoniose, questa "Armonia" serve "per soddisfare le esigenze degli altri, autostima" e per "soddisfare le proprie esigenze, una sorta di" magia nei rapporti e, infine, realizzare un processo
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
734302_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 235.05 kB
Formato Adobe PDF
235.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10107