Alla base di questa tesi vi è l’analisi del lavoro mediante piattaforma digitale. In particolare, l’elaborato intende verificare se il lavoro tramite piattaforme digitali possa essere inquadrato nella fattispecie del lavoro di somministrazione. La motivazione circa la scelta di affrontare tale tema risiede sicuramente nella sua attualità, in quanto è un fenomeno che si è diffuso notevolmente in questi ultimi anni interessando moltissimi settori ed oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali, si pensi alle piattaforme come Glovo, Uber o Deliveroo, ormai dilaganti in numerose città. Proprio per questo ancora oggi questa realtà non è stata inquadrata in una specifica natura giuridica. Con la seguente tesi si cercherà di individuare, mediante sentenze e studi dottrinali, le caratteristiche principali del lavoro mediante piattaforma, valutando se possano essere ricomprese all’interno della disciplina della somministrazione considerato come in entrambe ritroviamo una struttura triangolare composta nel primo caso da user (ristoratori/utilizzatori), piattaforma e provider (lavoratore) mentre nel secondo caso ritroviamo la figura dell’utilizzatore, del somministratore e del lavoratore. La tesi si articola in tre capitoli: nel primo capitolo viene affrontato il tema delle piattaforme digitali, partendo da come si è diffusa tale realtà, le diverse tipologie di lavoro mediante piattaforma, per poi cercare di estrapolarne le caratteristiche principali mediante le numerose sentenze tenute sul territorio nazionale. Il secondo capitolo si concentra, invece, sul tema della somministrazione, analizzando la disciplina di tale materia, focalizzandosi sugli aspetti più congrui e affini con le piattaforme digitali. Nel terzo e ultimo capitolo, si cerca di confrontare e capire se il lavoro su piattaforma possa essere inquadrato nella somministrazione, anche prevedendo di apportare delle piccole modifiche a tale istituto potendo così estendere le tutele previste nella somministrazione, anche ai lavoratori su piattaforma che ora ne sono sprovvisti. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile analizzare alcuni aspetti importanti legati alla natura delle piattaforme digitali in continua evoluzione e al loro inquadramento giuridico come dai risultati che saranno poi esposti nell’ultimo capitolo di confronto tra le due fattispecie esaminate.

Il lavoro tramite piattaforme digitali. Una fattispecie di somministrazione di lavoro?

VERGERO, LORENZO
2021/2022

Abstract

Alla base di questa tesi vi è l’analisi del lavoro mediante piattaforma digitale. In particolare, l’elaborato intende verificare se il lavoro tramite piattaforme digitali possa essere inquadrato nella fattispecie del lavoro di somministrazione. La motivazione circa la scelta di affrontare tale tema risiede sicuramente nella sua attualità, in quanto è un fenomeno che si è diffuso notevolmente in questi ultimi anni interessando moltissimi settori ed oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali, si pensi alle piattaforme come Glovo, Uber o Deliveroo, ormai dilaganti in numerose città. Proprio per questo ancora oggi questa realtà non è stata inquadrata in una specifica natura giuridica. Con la seguente tesi si cercherà di individuare, mediante sentenze e studi dottrinali, le caratteristiche principali del lavoro mediante piattaforma, valutando se possano essere ricomprese all’interno della disciplina della somministrazione considerato come in entrambe ritroviamo una struttura triangolare composta nel primo caso da user (ristoratori/utilizzatori), piattaforma e provider (lavoratore) mentre nel secondo caso ritroviamo la figura dell’utilizzatore, del somministratore e del lavoratore. La tesi si articola in tre capitoli: nel primo capitolo viene affrontato il tema delle piattaforme digitali, partendo da come si è diffusa tale realtà, le diverse tipologie di lavoro mediante piattaforma, per poi cercare di estrapolarne le caratteristiche principali mediante le numerose sentenze tenute sul territorio nazionale. Il secondo capitolo si concentra, invece, sul tema della somministrazione, analizzando la disciplina di tale materia, focalizzandosi sugli aspetti più congrui e affini con le piattaforme digitali. Nel terzo e ultimo capitolo, si cerca di confrontare e capire se il lavoro su piattaforma possa essere inquadrato nella somministrazione, anche prevedendo di apportare delle piccole modifiche a tale istituto potendo così estendere le tutele previste nella somministrazione, anche ai lavoratori su piattaforma che ora ne sono sprovvisti. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile analizzare alcuni aspetti importanti legati alla natura delle piattaforme digitali in continua evoluzione e al loro inquadramento giuridico come dai risultati che saranno poi esposti nell’ultimo capitolo di confronto tra le due fattispecie esaminate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
916660_tesilorenzovergero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 601.14 kB
Formato Adobe PDF
601.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101023