Il seguente elaborato di tesi si pone come obiettivo l’indagine in letteratura circa le possibili implicazioni della pratica del massaggio nella sua accezione sportiva (MS), finalizzate al miglioramento delle prestazioni e gestualità fisico-motorie, nella riduzione di possibili effetti negativi derivanti da un sovraccarico funzionale e nel suo plausibile ruolo in chiave preventiva. Saranno inizialmente esposte le principali peculiarità inerenti la pratica manuale, a cui seguiranno i diversi campi di applicazione in termini di distrettualità e di processi fisiologici coinvolti. Verrà poi introdotta la figura del massaggiatore, le tecniche quali strumenti di applicazione ai tessuti molli, i possibili impieghi e le controindicazioni specifiche. Saranno in fine elencati gli obiettivi da perseguire e i principali benefici derivanti dall’azione manuale coerentemente ai differenti livelli funzionali interessati. A conclusione, verrà esposta una panoramica concernente le figure del chinesiologo e del massaggiatore e delle possibili correlazioni intercorrenti fra le due professioni, guardando particolarmente ai quadri sportivo e preventivo. La principale banca dati utilizzata è PubMed.

IL MASSAGGIO SPORTIVO: tecniche e benefici applicati al mondo dello sport

SICCARDI, LUCA
2022/2023

Abstract

Il seguente elaborato di tesi si pone come obiettivo l’indagine in letteratura circa le possibili implicazioni della pratica del massaggio nella sua accezione sportiva (MS), finalizzate al miglioramento delle prestazioni e gestualità fisico-motorie, nella riduzione di possibili effetti negativi derivanti da un sovraccarico funzionale e nel suo plausibile ruolo in chiave preventiva. Saranno inizialmente esposte le principali peculiarità inerenti la pratica manuale, a cui seguiranno i diversi campi di applicazione in termini di distrettualità e di processi fisiologici coinvolti. Verrà poi introdotta la figura del massaggiatore, le tecniche quali strumenti di applicazione ai tessuti molli, i possibili impieghi e le controindicazioni specifiche. Saranno in fine elencati gli obiettivi da perseguire e i principali benefici derivanti dall’azione manuale coerentemente ai differenti livelli funzionali interessati. A conclusione, verrà esposta una panoramica concernente le figure del chinesiologo e del massaggiatore e delle possibili correlazioni intercorrenti fra le due professioni, guardando particolarmente ai quadri sportivo e preventivo. La principale banca dati utilizzata è PubMed.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
959282_tesi_siccardiluca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100995