La conflittualità è una tematica quantomai attuale in quanto permea qualsiasi aspetto della società odierna. Essa coinvolge, infatti, molteplici aspetti del nostro vivere e, nonostante la complessità del tema preso in analisi, questa tesi vuole approfondire alcuni aspetti particolarmente rilevanti dal punto di vista pedagogico. La prima parte vuole mettere in luce alcuni aspetti della conflittualità sociale e individuale in relazione ai numerosi cambiamenti che si sono susseguiti fino ad oggi e a seguito del processo di globalizzazione. La seconda parte pone particolare attenzione su coloro che sono considerati emblema della conflittualità, i giovani, e sulla situazione di crisi che investe il sistema scolastico, il quale dovrebbe essere di supporto ai giovani nel processo di formazione personale. La terza parte, infine, propone alcune forme di resistenza alle forme di conflittualità precedentemente illustrate, con particolare riferimento ai movimenti del Sessantotto, periodo simbolo del contrasto tra giovani e istituzioni che ha portato alla nascita di nuovi modi di pensare l’educazione, a partire da ambiti che esulano dal mondo istituzionale tra cui, in particolar modo, l’importanza dell’esperienza musicale.
Dal conflitto formativo all'educazione alla resistenza. Uno sguardo critico-pedagogico sull'età giovanile.
TIMOFICIUC, GIULIA GABRIELLA
2022/2023
Abstract
La conflittualità è una tematica quantomai attuale in quanto permea qualsiasi aspetto della società odierna. Essa coinvolge, infatti, molteplici aspetti del nostro vivere e, nonostante la complessità del tema preso in analisi, questa tesi vuole approfondire alcuni aspetti particolarmente rilevanti dal punto di vista pedagogico. La prima parte vuole mettere in luce alcuni aspetti della conflittualità sociale e individuale in relazione ai numerosi cambiamenti che si sono susseguiti fino ad oggi e a seguito del processo di globalizzazione. La seconda parte pone particolare attenzione su coloro che sono considerati emblema della conflittualità, i giovani, e sulla situazione di crisi che investe il sistema scolastico, il quale dovrebbe essere di supporto ai giovani nel processo di formazione personale. La terza parte, infine, propone alcune forme di resistenza alle forme di conflittualità precedentemente illustrate, con particolare riferimento ai movimenti del Sessantotto, periodo simbolo del contrasto tra giovani e istituzioni che ha portato alla nascita di nuovi modi di pensare l’educazione, a partire da ambiti che esulano dal mondo istituzionale tra cui, in particolar modo, l’importanza dell’esperienza musicale. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836048_dissertazione_magistrale_giulia_timoficiuc.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
793.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
793.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100990