La leishmaniosi è una zoonosi sostenuta da un protozoo del genere Leishmania e caratterizzata dalla trasmissione da parte di ditteri ematofagi appartenenti al genere Phlebotomus. In Italia la leishmaniosi è tradizionalmente endemica nel litorale Tirrenico, nelle regioni del Sud e nelle isole con condizioni climatiche, altimetriche e idrogeologiche favorenti l'azione del vettore. Negli ultimi anni tuttavia si è assistito a una diffusione di questo vettore anche in Piemonte, aumentando il rischio di trasmissione di Leishmania. È stata quindi effettuata una ricerca di flebotomi in Piemonte per determinare la presenza di questi vettori in nuove aree. Su 219 stazioni di cattura 17 sono risultate positive per Phlebotomus, in particolare sono state ritrovate le specie P. perniciosus, P. ariasi e P. perfiliewi, ed è stata quindi evidenziata la presenza di nuove aree di diffusione dei flebotomi.

Aggiornamento sulla distribuzione dei flebotomi in Piemonte

PESSIVA, ANGELA
2018/2019

Abstract

La leishmaniosi è una zoonosi sostenuta da un protozoo del genere Leishmania e caratterizzata dalla trasmissione da parte di ditteri ematofagi appartenenti al genere Phlebotomus. In Italia la leishmaniosi è tradizionalmente endemica nel litorale Tirrenico, nelle regioni del Sud e nelle isole con condizioni climatiche, altimetriche e idrogeologiche favorenti l'azione del vettore. Negli ultimi anni tuttavia si è assistito a una diffusione di questo vettore anche in Piemonte, aumentando il rischio di trasmissione di Leishmania. È stata quindi effettuata una ricerca di flebotomi in Piemonte per determinare la presenza di questi vettori in nuove aree. Su 219 stazioni di cattura 17 sono risultate positive per Phlebotomus, in particolare sono state ritrovate le specie P. perniciosus, P. ariasi e P. perfiliewi, ed è stata quindi evidenziata la presenza di nuove aree di diffusione dei flebotomi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
755311_tesiangelapessiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100982