The thesis focuses, named “The European Training Foundation”, aims to present the homonymous agency and to set it in the largest European Union agencies' context. The first chapter is meant to introduce a general panorama of the European agencies, mainly the decentralized ones. About this latter category, it is analyzed the legal bases, the creation, the choice and the procedure to make the host agreement, the financial and staff regulations, the acts, the functions and the exams on these bodies' activity. In the second chapter the goal was to focus the attention on the single agency, the European Training Foundation, who was created in 1900 and seat in Turin, precisely in villa Gualino. Its objective is to help the so-called partner countries to improve their capacities and competences, reforming education and training systems that are responsive to labour market needs. In the chapter it is brought to attention how the geographical scope of this agency has been extended during the years: at first the European Training Foundation was meant to make agreements with Central and Eastern European countries in order to create deeper relations in the perspective of the following adhesion to the European Union, then, after 2004, the agency has been called to operate also in the Mediterranean countries not belonging to the European Union. Today the European Training Foundation works in 29 countries. In this section, a particular attention was given to the analysis of the agency's legal bases, regulation, internal governance, host agreement, staff and acts. In the last and third chapter, a project of the European Training Foundation was introduced, the one in Tunis.

La presente tesi intitolata “L'European Training Foundation” si pone come obiettivo quello di analizzare omonima agenzia e di collocarla nel più ampio scenario delle agenzie dell'Unione europea. Nel primo capitolo dell'elaborato si è voluto presentare un panorama generale dell'agenzie dell'Unione, concentrandosi particolarmente su quelle decentrate. In merito a quest'ultime si sono analizzati i possibili fondamenti giuridici, l'istituzione, la scelta e la modalità di conclusione dell'accordo di sede, la gestione finanziaria e del personale, gli atti, le funzioni e i controlli sull'operato di tali organismi. Nel secondo capitolo si è inteso, invece, concentrare l'attenzione su una singola agenzia, ossia l'European Training Foundation, costituita nel 1990 con sede a Torino, a villa Gualino, il cui obiettivo consiste nel sostenere i paesi beneficiari (cosiddetti “partner countries”) nello sfruttamento delle loro capacità e competenze, riformando il settore dell'istruzione e della formazione professionale e i meccanismi del mercato del lavoro. Si è avuto modo nel corso del capitolo di sottolineare come si sia avuta una progressiva estensione dell' ambito geografico nel quale l'agenzia è stata chiamata ad operare negli anni: all'inizio l'European Training Foundation concludeva accordi con paesi dell'Europa centrale e orientale per avviare relazioni più strette in vista della loro adesione all'Unione europea, successivamente però, dopo il 2004, l'agenzia fu chiamata ad operare anche nei paesi del mediterraneo non appartenenti all'Unione europea. Ad oggi l'European Training Foundation opera in 29 paesi. Nel corso del secondo capitolo, si è avuto modo di analizzare anche il suo fondamento giuridico, il suo regolamento istitutivo, la governance interna, l'accordo di sede, il personale e gli atti adottati dall'agenzia. Nel terzo ed ultimo capitolo, si è infine voluto presentare un progetto dell'European Training Foundation in uno dei partner countries, quello in Tunisia.

L'European Training Foundation

DOMINIETTO, SARA
2018/2019

Abstract

La presente tesi intitolata “L'European Training Foundation” si pone come obiettivo quello di analizzare omonima agenzia e di collocarla nel più ampio scenario delle agenzie dell'Unione europea. Nel primo capitolo dell'elaborato si è voluto presentare un panorama generale dell'agenzie dell'Unione, concentrandosi particolarmente su quelle decentrate. In merito a quest'ultime si sono analizzati i possibili fondamenti giuridici, l'istituzione, la scelta e la modalità di conclusione dell'accordo di sede, la gestione finanziaria e del personale, gli atti, le funzioni e i controlli sull'operato di tali organismi. Nel secondo capitolo si è inteso, invece, concentrare l'attenzione su una singola agenzia, ossia l'European Training Foundation, costituita nel 1990 con sede a Torino, a villa Gualino, il cui obiettivo consiste nel sostenere i paesi beneficiari (cosiddetti “partner countries”) nello sfruttamento delle loro capacità e competenze, riformando il settore dell'istruzione e della formazione professionale e i meccanismi del mercato del lavoro. Si è avuto modo nel corso del capitolo di sottolineare come si sia avuta una progressiva estensione dell' ambito geografico nel quale l'agenzia è stata chiamata ad operare negli anni: all'inizio l'European Training Foundation concludeva accordi con paesi dell'Europa centrale e orientale per avviare relazioni più strette in vista della loro adesione all'Unione europea, successivamente però, dopo il 2004, l'agenzia fu chiamata ad operare anche nei paesi del mediterraneo non appartenenti all'Unione europea. Ad oggi l'European Training Foundation opera in 29 paesi. Nel corso del secondo capitolo, si è avuto modo di analizzare anche il suo fondamento giuridico, il suo regolamento istitutivo, la governance interna, l'accordo di sede, il personale e gli atti adottati dall'agenzia. Nel terzo ed ultimo capitolo, si è infine voluto presentare un progetto dell'European Training Foundation in uno dei partner countries, quello in Tunisia.
ITA
The thesis focuses, named “The European Training Foundation”, aims to present the homonymous agency and to set it in the largest European Union agencies' context. The first chapter is meant to introduce a general panorama of the European agencies, mainly the decentralized ones. About this latter category, it is analyzed the legal bases, the creation, the choice and the procedure to make the host agreement, the financial and staff regulations, the acts, the functions and the exams on these bodies' activity. In the second chapter the goal was to focus the attention on the single agency, the European Training Foundation, who was created in 1900 and seat in Turin, precisely in villa Gualino. Its objective is to help the so-called partner countries to improve their capacities and competences, reforming education and training systems that are responsive to labour market needs. In the chapter it is brought to attention how the geographical scope of this agency has been extended during the years: at first the European Training Foundation was meant to make agreements with Central and Eastern European countries in order to create deeper relations in the perspective of the following adhesion to the European Union, then, after 2004, the agency has been called to operate also in the Mediterranean countries not belonging to the European Union. Today the European Training Foundation works in 29 countries. In this section, a particular attention was given to the analysis of the agency's legal bases, regulation, internal governance, host agreement, staff and acts. In the last and third chapter, a project of the European Training Foundation was introduced, the one in Tunis.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797602_dominiettoeuropeantrainingfoundation.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100960