This work was born from the curiosity of knowing, from a geochemical and hydrogeological point of view, the surface water table below the Barricalla S.p.A. landfill, located in via Brasile 1 -10093 Collegno. The project was carried out through sampling, laboratory analysis and the creation of documents including summary tables and graphs, such as Piper and Schoeller diagrams for water characterization. The data were correlated with the hydrogeological basin's lithology to explain the resulting hydrochemical facies corresponding to the facies bicarbonate – alkaline earth with tendency towards chloride sulfate – alkaline earth. Furthermore, ample space has been given to comparisons with the threshold limits of the regulations in force of the groundwater (D.lgs. 31/2001 and D.lgs. 30/2009), and with the numerous previous data that Barricalla has made over to monitor the water table, which represents the source of the highest environmental landfill risk. The quality is of good chemical status compared to the regulatory thresholds, and as far as the SAR (sodium adsorption ratio) it is suitable for irrigation use in class of quality S1. In a future and more in-depth study, with even longer timelines, it will be possible to proceed with isotopic analysis (D and 18O) of the groundwater in correlation with the rains, for a more detailed approximation of the origin of that groundwater.

Questo studio nasce dalla curiosità di conoscere dal punto di vista geochimico e idrogeologico la falda superficiale sottostante l'impianto di smaltimento rifiuti Barricalla S.p.A., via Brasile 1 -10093 Collegno. Lo studio è stato svolto attraverso campionamenti in situ, analisi di laboratorio e realizzazione di elaborati tra cui tabelle riassuntive e grafici come ad esempio diagrammi di Piper e Schoeller atti alla caratterizzazione dell'acqua. I dati sono stati poi correlati con la litologia del bacino idrogeologico per spiegare la facies idrochimica risultante corrispondente alla facies delle acque bicarbonato – alcalino terrose con leggera tendenza verso le acque solfato cloruro – alcalino terrose. Si è dato, inoltre, ampio spazio ai confronti con i limiti soglia delle normative vigenti nell'ambito delle acque sotterranee presenti nei D.lgs. 31/2001 e 30/2009 e con i numerosi dati pregressi che la ditta Barricalla ha effettuato negli anni per monitorare la falda idrica; essa rappresenta la fonte di più alto rischio ambientale per la discarica. La qualità risulta, rispetto alle soglie normative, di stato chimico buono e per quanto riguarda i riferimenti del SAR (sodium adsorption ratio) adatta all'uso irriguo in classe di qualità S1. In un futuro approfondimento, avendo a disposizione anche tempistiche maggiori, sarà possibile procedere con analisi isotopiche dell'acqua di falda (D e 18O) in correlazione con quella delle piogge, per una più dettagliata approssimazione dell'origine dell'acqua sotterranea.

Caratterizzazione idrogeochimica delle acque sotterranee in prossimità dell'impianto di gestione rifiuti Barricalla S.p.A. Collegno (TO)

BERTA, ALESSANDRO
2018/2019

Abstract

Questo studio nasce dalla curiosità di conoscere dal punto di vista geochimico e idrogeologico la falda superficiale sottostante l'impianto di smaltimento rifiuti Barricalla S.p.A., via Brasile 1 -10093 Collegno. Lo studio è stato svolto attraverso campionamenti in situ, analisi di laboratorio e realizzazione di elaborati tra cui tabelle riassuntive e grafici come ad esempio diagrammi di Piper e Schoeller atti alla caratterizzazione dell'acqua. I dati sono stati poi correlati con la litologia del bacino idrogeologico per spiegare la facies idrochimica risultante corrispondente alla facies delle acque bicarbonato – alcalino terrose con leggera tendenza verso le acque solfato cloruro – alcalino terrose. Si è dato, inoltre, ampio spazio ai confronti con i limiti soglia delle normative vigenti nell'ambito delle acque sotterranee presenti nei D.lgs. 31/2001 e 30/2009 e con i numerosi dati pregressi che la ditta Barricalla ha effettuato negli anni per monitorare la falda idrica; essa rappresenta la fonte di più alto rischio ambientale per la discarica. La qualità risulta, rispetto alle soglie normative, di stato chimico buono e per quanto riguarda i riferimenti del SAR (sodium adsorption ratio) adatta all'uso irriguo in classe di qualità S1. In un futuro approfondimento, avendo a disposizione anche tempistiche maggiori, sarà possibile procedere con analisi isotopiche dell'acqua di falda (D e 18O) in correlazione con quella delle piogge, per una più dettagliata approssimazione dell'origine dell'acqua sotterranea.
ITA
This work was born from the curiosity of knowing, from a geochemical and hydrogeological point of view, the surface water table below the Barricalla S.p.A. landfill, located in via Brasile 1 -10093 Collegno. The project was carried out through sampling, laboratory analysis and the creation of documents including summary tables and graphs, such as Piper and Schoeller diagrams for water characterization. The data were correlated with the hydrogeological basin's lithology to explain the resulting hydrochemical facies corresponding to the facies bicarbonate – alkaline earth with tendency towards chloride sulfate – alkaline earth. Furthermore, ample space has been given to comparisons with the threshold limits of the regulations in force of the groundwater (D.lgs. 31/2001 and D.lgs. 30/2009), and with the numerous previous data that Barricalla has made over to monitor the water table, which represents the source of the highest environmental landfill risk. The quality is of good chemical status compared to the regulatory thresholds, and as far as the SAR (sodium adsorption ratio) it is suitable for irrigation use in class of quality S1. In a future and more in-depth study, with even longer timelines, it will be possible to proceed with isotopic analysis (D and 18O) of the groundwater in correlation with the rains, for a more detailed approximation of the origin of that groundwater.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835785_tesialessandroberta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.88 MB
Formato Adobe PDF
5.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100942