Il lavoro di tesi, si è concentrato sulla determinazione dei volumi di roccia potenzialmente instabili da alcune pareti rocciose poste in prossimità e lungo la SS45bis “Gardesana occidentale” nell'area compresa tra gli abitati di San Giacomo e Muslone in provincia di Brescia.Il lavoro di tesi si è basato sulla individuazione e caratterizzazione dei sistemi di discontinuità presenti negli ammassi rocciosi considerati, e delle loro relazioni geometriche. Pertanto, è stato inizialmente effettuato un rilevamento geologico-strutturale speditivo per fornire un modello geologico generale dell'area al fine di contestualizzare le varie discontinuità distinte negli affioramenti (stratificazione, faglie, giunti…..).il rilevamento geologico ha messo in evidenza la presenza, all'interno della maggior parte degli affioramenti, di alcune discontinuità principali (termine che include qualunque discontinuità meccanica nell'ammasso roccioso quali stratificazioni, foliazioni, faglie, fratture…).I rilievi geomeccanici tradizionali eseguiti su pareti dei diversi litotipi presenti nell'area hanno messo in evidenza la presenza di set di discontinuità associabili ai suddetti elementi stratigrafici e strutturali. In corrispondenza ad una delle pareti definite “critiche” da ANAS per fenomeni di caduta massi (parete 3), sono stati eseguiti ulteriori approfondimenti mediante rilievi geomeccanici di non contatto con tecnica fotogrammetrica. Dalle spaziature misurate nei suddetti rilievi sono stati ricavati i volumi dei blocchi rappresentativi, utili per la definizione e progettazione di opere per la messa in sicurezza della parete, che sono stati poi confrontati con i volumi dei blocchi rinvenuti alla base della parete. Sono state riscontrate differenze tra i volumi dei blocchi ricavati dal rilievo tradizionale e da quello fotogrammetrico per effetto del ruolo svolto dai sistemi ad alto angolo che caratterizzano la parete e che mostrano una spaziatura da metrico a plurimetrica, tale per cui sono difficilmente riconoscibili e valutabili con il rilievo tradizionale.
Caratterizzazione geomeccanica e geologico-strutturale dell'area compresa tra San Giacomo e Muslone (Brescia)
BERTHOLIN, MANUEL
2018/2019
Abstract
Il lavoro di tesi, si è concentrato sulla determinazione dei volumi di roccia potenzialmente instabili da alcune pareti rocciose poste in prossimità e lungo la SS45bis “Gardesana occidentale” nell'area compresa tra gli abitati di San Giacomo e Muslone in provincia di Brescia.Il lavoro di tesi si è basato sulla individuazione e caratterizzazione dei sistemi di discontinuità presenti negli ammassi rocciosi considerati, e delle loro relazioni geometriche. Pertanto, è stato inizialmente effettuato un rilevamento geologico-strutturale speditivo per fornire un modello geologico generale dell'area al fine di contestualizzare le varie discontinuità distinte negli affioramenti (stratificazione, faglie, giunti…..).il rilevamento geologico ha messo in evidenza la presenza, all'interno della maggior parte degli affioramenti, di alcune discontinuità principali (termine che include qualunque discontinuità meccanica nell'ammasso roccioso quali stratificazioni, foliazioni, faglie, fratture…).I rilievi geomeccanici tradizionali eseguiti su pareti dei diversi litotipi presenti nell'area hanno messo in evidenza la presenza di set di discontinuità associabili ai suddetti elementi stratigrafici e strutturali. In corrispondenza ad una delle pareti definite “critiche” da ANAS per fenomeni di caduta massi (parete 3), sono stati eseguiti ulteriori approfondimenti mediante rilievi geomeccanici di non contatto con tecnica fotogrammetrica. Dalle spaziature misurate nei suddetti rilievi sono stati ricavati i volumi dei blocchi rappresentativi, utili per la definizione e progettazione di opere per la messa in sicurezza della parete, che sono stati poi confrontati con i volumi dei blocchi rinvenuti alla base della parete. Sono state riscontrate differenze tra i volumi dei blocchi ricavati dal rilievo tradizionale e da quello fotogrammetrico per effetto del ruolo svolto dai sistemi ad alto angolo che caratterizzano la parete e che mostrano una spaziatura da metrico a plurimetrica, tale per cui sono difficilmente riconoscibili e valutabili con il rilievo tradizionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783380_tesibertholin.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100937