L'aumento della domanda di prodotti agricoli tradizionali, legati al territorio e ai cicli naturali delle stagioni, sta aprendo nuove prospettive riguardo la filiera del pollame. Tuttavia, lo stress può avere effetti negativi sulle prestazioni produttive e sulla qualità della carne del pollame. Questo studio è stato intrapreso per studiare l'effetto del cambiamento dell'ambiente di allevamento e del genotipo sul benessere di due razze avicole italiane autoctone: Bianca di Saluzzo (BS) e Bionda Piemontese (BP). 10 galline di razza BP e 10 di razza BS sono state allevate per 12 mesi nel primo allevamento situato a Carmagnola. All'età di 12 mesi le galline sono state spostate in un altro allevamento situato a Volvera e inseriti insieme ad altri gruppi di galline con una densità di animali diversa rispetto all'allevamento di partenza, divisi in due recinti in base alla razza. Per la valutazione del benessere sono stati utilizzati diversi parametri: immobilità tonica (TI), rapporto eterofili su linfociti (E/L), concentrazione di cortisolo, parametri ematici, condizione del piumaggio e sono anche state calcolate le percentuali di ovodeposizione. I parametri sono stati valutati in 4 giorni diversi: nell'allevamento di origine (T0) e a 3 gg (T3), 15 gg (T15) e 30 gg (T30) dopo lo spostamento degli animali. L'effetto dell'ambiente di allevamento sul benessere è stato statisticamente significativo solo in relazione al tempo e non in relazione alla razza, in particolare nella concentrazione di cortisolo, numero di leucociti e numero di eritrociti. I leucociti hanno subito un calo a T3, aumentando progressivamente a T15 e T30 superando i valori iniziali. Negli eritrociti è stato osservato un aumento in T15 e successivamente in T30 superando i valori iniziali. Il rapporto E/L è rimasto relativamente costante durante il periodo osservato in entrambe le razze mentre gli altri parametri ematici hanno avuto un andamento altalenante e discordante nelle due razze. Nella concentrazione di cortisolo si è registrato un valore minimo a T0, un aumento con picco a T15 e un successivo abbassamento a T30. Anche la valutazione della condizione del piumaggio ha evidenziato stress sociale con un andamento analogo, le condizioni del piumaggio migliori sono state osservate a T0 con peggioramento nei periodi successivi fino a T15 dove sono state osservate le condizioni peggiori, mentre a T30 si è rilevato un leggero miglioramento. La durata del TI ha presentato un aumento a T3 e una successiva riduzione in T15 e T30 con valori ancora superiori a T0. L'ovodeposizione invece ha subito un evidente calo nel primo periodo post-spostamento ed una ripresa nelle settimane successive fino ai valori iniziali. In conclusione il cambiamento dell'ambiente di allevamento sembra aver determinato una risposta di stress negli animali indipendentemente dalla razza ma in relazione al tempo anche se con effetti diversi in riferimento ai parametri di valutazione del benessere utilizzati.
Effetti dell'ambiente di allevamento sul benessere di due razze avicole italiane autoctone
QUENDOZ, ANDREA
2018/2019
Abstract
L'aumento della domanda di prodotti agricoli tradizionali, legati al territorio e ai cicli naturali delle stagioni, sta aprendo nuove prospettive riguardo la filiera del pollame. Tuttavia, lo stress può avere effetti negativi sulle prestazioni produttive e sulla qualità della carne del pollame. Questo studio è stato intrapreso per studiare l'effetto del cambiamento dell'ambiente di allevamento e del genotipo sul benessere di due razze avicole italiane autoctone: Bianca di Saluzzo (BS) e Bionda Piemontese (BP). 10 galline di razza BP e 10 di razza BS sono state allevate per 12 mesi nel primo allevamento situato a Carmagnola. All'età di 12 mesi le galline sono state spostate in un altro allevamento situato a Volvera e inseriti insieme ad altri gruppi di galline con una densità di animali diversa rispetto all'allevamento di partenza, divisi in due recinti in base alla razza. Per la valutazione del benessere sono stati utilizzati diversi parametri: immobilità tonica (TI), rapporto eterofili su linfociti (E/L), concentrazione di cortisolo, parametri ematici, condizione del piumaggio e sono anche state calcolate le percentuali di ovodeposizione. I parametri sono stati valutati in 4 giorni diversi: nell'allevamento di origine (T0) e a 3 gg (T3), 15 gg (T15) e 30 gg (T30) dopo lo spostamento degli animali. L'effetto dell'ambiente di allevamento sul benessere è stato statisticamente significativo solo in relazione al tempo e non in relazione alla razza, in particolare nella concentrazione di cortisolo, numero di leucociti e numero di eritrociti. I leucociti hanno subito un calo a T3, aumentando progressivamente a T15 e T30 superando i valori iniziali. Negli eritrociti è stato osservato un aumento in T15 e successivamente in T30 superando i valori iniziali. Il rapporto E/L è rimasto relativamente costante durante il periodo osservato in entrambe le razze mentre gli altri parametri ematici hanno avuto un andamento altalenante e discordante nelle due razze. Nella concentrazione di cortisolo si è registrato un valore minimo a T0, un aumento con picco a T15 e un successivo abbassamento a T30. Anche la valutazione della condizione del piumaggio ha evidenziato stress sociale con un andamento analogo, le condizioni del piumaggio migliori sono state osservate a T0 con peggioramento nei periodi successivi fino a T15 dove sono state osservate le condizioni peggiori, mentre a T30 si è rilevato un leggero miglioramento. La durata del TI ha presentato un aumento a T3 e una successiva riduzione in T15 e T30 con valori ancora superiori a T0. L'ovodeposizione invece ha subito un evidente calo nel primo periodo post-spostamento ed una ripresa nelle settimane successive fino ai valori iniziali. In conclusione il cambiamento dell'ambiente di allevamento sembra aver determinato una risposta di stress negli animali indipendentemente dalla razza ma in relazione al tempo anche se con effetti diversi in riferimento ai parametri di valutazione del benessere utilizzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753615_tesiquendoz.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100936