La presente tesi indaga il legame intercorrente tra diritto e lingua in Cina. Per trattare tale tematica il diritto comparato si intreccia con la traduzione giuridica, che viene affrontata alla luce delle problematiche che giurista e linguista incontrano e alla luce delle teorie di traduzione elaborate negli ultimi decenni. Si cerca di definire, inoltre, quali siano le specificità morfosintattiche della lingua cinese e come queste influenzino il linguaggio giuridico. Inoltre, si cerca di rintracciare quali siano gli ostacoli, dal punto di vista comparatistico, nell'analisi del linguaggio giuridico cinese.

Diritto e lingua: la traduzione giuridica in Cina

AGRIESTI, PAMELA
2018/2019

Abstract

La presente tesi indaga il legame intercorrente tra diritto e lingua in Cina. Per trattare tale tematica il diritto comparato si intreccia con la traduzione giuridica, che viene affrontata alla luce delle problematiche che giurista e linguista incontrano e alla luce delle teorie di traduzione elaborate negli ultimi decenni. Si cerca di definire, inoltre, quali siano le specificità morfosintattiche della lingua cinese e come queste influenzino il linguaggio giuridico. Inoltre, si cerca di rintracciare quali siano gli ostacoli, dal punto di vista comparatistico, nell'analisi del linguaggio giuridico cinese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724045_tesidirittoelinguapdfcaricamentonline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 791.6 kB
Formato Adobe PDF
791.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100933