Il presente lavoro ha come oggetto l'apparato decorativo della cappella Notre-Dame dell'Île Barbe a Lione. La scelta di tale argomento e il suo sviluppo sono il frutto dell'Erasmus da me svolto presso l'Université Lumière-Lyon 2, che mi ha permesso di conoscere questo sito. L'Île Barbe è un'isola situata nel mezzo del fiume Saône, nel IX arrondissement di Lione, e qui si conservano i resti di un antico complesso abbaziale. 
L'etimologia del nome dato all'isola è incerta. Forse si tratta della contrazione di insula barbara con cui le fonti antiche denominavano il luogo, per via del suo carattere isolato: infatti, l'isola era situata al di fuori delle antiche mura medievali che circondavano la città di Lione. Proprio grazie alla posizione strategica e isolata, a partire dal V secolo, l'Île Barbe ospitò un monastero.
Ma è a partire dal periodo carolingio che l'abbazia diventò un centro importante, anche dal punto di vista artistico, con la creazione al suo interno di uno scriptorium e di una ricca biblioteca. Nel XI secolo, l'abbazia benedettina si ingrandì con la costruzione della cappella Notre-Dame dell'Île Barbe, situata fuori dalle mura monastiche e dedicata principalmente al pellegrinaggio mariano. I resti di questo edificio sono degni di nota poiché sono un'importante testimonianza della fioritura artistica romanica nella regione lionese, paragonabile a quelle delle abbazie con le quali l'abbazia dell'Île Barbe intratteneva stretti rapporti. 
L'apparato decorativo più interessante dal punto di vista artistico dell'abbazia è quello della cappella Notre-Dame. Esso consiste in: decorazioni scultoree, composte da capitelli databili all'XI e XII secolo, e decorazioni pittoriche, situate nell'abside e databili alla fine del XII secolo. 
A partire dal XIV secolo iniziò il declino dell'abbazia, finché, nel 1562 l'isola fu devastata dalle truppe protestanti. Nonostante gli sforzi di ricostruzione del complesso abbaziale, il declino continuò nei secoli successivi. 
Nel 1871-1873, i terreni dell'antica abbazia e gli edifici che erano sopravvissuti alle distruzioni della Rivoluzione francese furono venduti a un privato. Nel 1937, il sito dell'Île Barbe beneficiò della definizione di site classé per volere del Ministère de la protection de la nature et de l'environnement, che gli conferì una protezione a livello nazionale, giustificata dall'interesse dei suoi monumenti, dei resti monastici e dell'antichità e ricchezza della sua storia. 
Oggi l'Île-Barbe è proprietà privata ed è visitabile solo tramite l'Association des amis de l'Île-Barbe, nata con lo scopo di promuovere la conoscenza storica, archeologica e storico artistica di questo sito.

L'apparato decorativo della cappella di Notre-Dame dell'Île Barbe a Lione

GARIANO, VERONICA
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro ha come oggetto l'apparato decorativo della cappella Notre-Dame dell'Île Barbe a Lione. La scelta di tale argomento e il suo sviluppo sono il frutto dell'Erasmus da me svolto presso l'Université Lumière-Lyon 2, che mi ha permesso di conoscere questo sito. L'Île Barbe è un'isola situata nel mezzo del fiume Saône, nel IX arrondissement di Lione, e qui si conservano i resti di un antico complesso abbaziale. 
L'etimologia del nome dato all'isola è incerta. Forse si tratta della contrazione di insula barbara con cui le fonti antiche denominavano il luogo, per via del suo carattere isolato: infatti, l'isola era situata al di fuori delle antiche mura medievali che circondavano la città di Lione. Proprio grazie alla posizione strategica e isolata, a partire dal V secolo, l'Île Barbe ospitò un monastero.
Ma è a partire dal periodo carolingio che l'abbazia diventò un centro importante, anche dal punto di vista artistico, con la creazione al suo interno di uno scriptorium e di una ricca biblioteca. Nel XI secolo, l'abbazia benedettina si ingrandì con la costruzione della cappella Notre-Dame dell'Île Barbe, situata fuori dalle mura monastiche e dedicata principalmente al pellegrinaggio mariano. I resti di questo edificio sono degni di nota poiché sono un'importante testimonianza della fioritura artistica romanica nella regione lionese, paragonabile a quelle delle abbazie con le quali l'abbazia dell'Île Barbe intratteneva stretti rapporti. 
L'apparato decorativo più interessante dal punto di vista artistico dell'abbazia è quello della cappella Notre-Dame. Esso consiste in: decorazioni scultoree, composte da capitelli databili all'XI e XII secolo, e decorazioni pittoriche, situate nell'abside e databili alla fine del XII secolo. 
A partire dal XIV secolo iniziò il declino dell'abbazia, finché, nel 1562 l'isola fu devastata dalle truppe protestanti. Nonostante gli sforzi di ricostruzione del complesso abbaziale, il declino continuò nei secoli successivi. 
Nel 1871-1873, i terreni dell'antica abbazia e gli edifici che erano sopravvissuti alle distruzioni della Rivoluzione francese furono venduti a un privato. Nel 1937, il sito dell'Île Barbe beneficiò della definizione di site classé per volere del Ministère de la protection de la nature et de l'environnement, che gli conferì una protezione a livello nazionale, giustificata dall'interesse dei suoi monumenti, dei resti monastici e dell'antichità e ricchezza della sua storia. 
Oggi l'Île-Barbe è proprietà privata ed è visitabile solo tramite l'Association des amis de l'Île-Barbe, nata con lo scopo di promuovere la conoscenza storica, archeologica e storico artistica di questo sito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833414_tesigariano942020.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.05 MB
Formato Adobe PDF
10.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100931