The main goal of rehabilitation is to release healthy animals back into the wild. It's a complex process, that includes both veterinary care and recovery of fitness and basic survival skills. Birds of prey, predators at the top of the food chain, form a varied group, with different ecological and ethological habits and needs. Their rehabilitation is hard and it develops in several steps. In orthopedic patients, prolonged immobilization has a rough impact on flying, affecting birds' flight ability. Therefore physical therapy, with passive, active-assisted and active range of motion respectively, becomes crucial. It's also vital to provide flight training, both with creance fliyng or in flight pens. For youngsters rescued before their independence require a specific training program, aimed at acquiring flight and hunting skills. Only if the rehabilitation process succeeds, and the bird shows basic survival abilities, it can be released back into the wild, after a careful planning of the release. The growing demand for care and rehabilitation of wildlife services highlights the importance of specialized structures working in this field, and suggests the need to enhance their resources and the different professional skills.
L'obiettivo principale della riabilitazione è la restituzione a vita libera di animali selvatici fisicamente ed etologicamente sani; si tratta di un processo complesso, che comprende cure veterinarie e recupero o acquisizione della forma fisica e delle abilità fondamentali per la sopravvivenza. I rapaci, uccelli predatori all'apice della catena alimentare, costituiscono un gruppo vario, con esigenze e abitudini ecologiche ed etologiche molto diverse. Il loro iter riabilitativo è complesso e articolato in più fasi. Nei pazienti ortopedici la prolungata immobilizzazione incide particolarmente, compromettendo la capacità di volo; fondamentali diventano quindi fisioterapia, distinta in passiva, attiva assistita e attiva, e allenamento, svolto alla filagna o in tunnel di volo. Per i pazienti giovani, ricoverati prima della loro autosufficienza, è necessario un programma di addestramento mirato all'acquisizione delle abilità di volo e caccia. Solo in seguito al successo del percorso riabilitativo, quando il rapace mostra di possedere i requisiti fondamentali per la sopravvivenza, può essere effettuata la liberazione, che va attentamente programmata. La crescente domanda di servizi specializzati nella cura e riabilitazione di fauna selvatica sottolinea l'importanza delle strutture dedicate a questo ambito, denotando la necessità di potenziarne i mezzi e valorizzarne le diverse professionalità.
Protocolli di riabilitazione dei rapaci rinvenuti in stato di difficoltà sul territorio
GHISO, ADELAIDE
2018/2019
Abstract
L'obiettivo principale della riabilitazione è la restituzione a vita libera di animali selvatici fisicamente ed etologicamente sani; si tratta di un processo complesso, che comprende cure veterinarie e recupero o acquisizione della forma fisica e delle abilità fondamentali per la sopravvivenza. I rapaci, uccelli predatori all'apice della catena alimentare, costituiscono un gruppo vario, con esigenze e abitudini ecologiche ed etologiche molto diverse. Il loro iter riabilitativo è complesso e articolato in più fasi. Nei pazienti ortopedici la prolungata immobilizzazione incide particolarmente, compromettendo la capacità di volo; fondamentali diventano quindi fisioterapia, distinta in passiva, attiva assistita e attiva, e allenamento, svolto alla filagna o in tunnel di volo. Per i pazienti giovani, ricoverati prima della loro autosufficienza, è necessario un programma di addestramento mirato all'acquisizione delle abilità di volo e caccia. Solo in seguito al successo del percorso riabilitativo, quando il rapace mostra di possedere i requisiti fondamentali per la sopravvivenza, può essere effettuata la liberazione, che va attentamente programmata. La crescente domanda di servizi specializzati nella cura e riabilitazione di fauna selvatica sottolinea l'importanza delle strutture dedicate a questo ambito, denotando la necessità di potenziarne i mezzi e valorizzarne le diverse professionalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826394_elaboratofinaleadelaideghiso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
27.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100924