The present elaborate analyzes in the 1st chapter the different figures of the collection agent making a brief nod to some curiosities. In the 2nd chapter, the objectives and functions of the Revenue-Collection Agency are described in the act of collection, that is, the payment card and the precautionary and executive procedures. The third chapter deals with ordinary collection by means of the instrument most used by taxpayers: the installment. The requirements to access it are explained, the operations of the Revenue-Collection Agency and the loss of the right to access the installment as well as the revocation evaluating the effects that follow. The 4th chapter is the fulcrum because we study and analyze the different facilitated definitions that have followed one another in the last three years. The focus on legislation and the assessment of the effects and the wide resonance that taxpayers have applied and adhered to this facilitating institution at national level. Membership was mass but the improvement of the definition facilitated through payments are always lower than the forecast of revenue that the State aims to achieve. At the end of the work we go to meditate on the consequences for and against these amnesties. Certainly it can be deduced that scrapping or the balance is not an institution used to settle tax evasion, they can bring benefits to taxpayers who return to "bonis" with a significant discount, but there is the risk of demotivating those who pope regularly and encouraging the mentality that for generations it is spreading, that is, those who do not pay are smart because in the end a amnesty will come. Today the expectation of a scrapping quater is many but against all odds the amendments to the text of the Tax Decree 2020 have not been accepted, and has been approved without the re-edition of the facilitated definition. one of the reasons that pushes the scrapping critics to no longer support this facilitating policy is that the image of the state is being weakened.
Il presente elaborato analizza nel 1^capitolo le diverse figure dell'agente di riscossione facendo un breve cenno ad alcune curiosità. Nel 2^ capitolo vengono dscritti gli obiettivi e le funzioni dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione soffermanodosi all'atto di riscossione ossia la cartella di pagamento e alle procedure cautelari ed esecutive. Nel terzo capitolo si affronta la riscossione ordinaria per mezzo dello strumento più utilizzato dai contribuenti:la rateazione. Vengono esposti i requisiti per accedervi, l'operatività dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione e la perdita del diritto di accedere alla rateazione nonchè la revoca valutando gli effetti che ne conseguono. Il 4^ capitolo è il fulcro perchè si studiano e analizzano le diverse definizioni agevolateche si sono succedute negli ultimi tre anni. Il focus sulla normativa e la valutazione degli effetti e della vasta risonanza che ha avuto l'applicazione e l'adesione a questo istituto agevolativo da parte dei contribuenti a livello nazionale. L'adesione è stata di massa ma il perfezionamento della definizione agevolata attraverso i pagamenti sono sempre inferiori alle previsioni di entrate che lo Stato si prefigge di raggiungere. Alla conclusione del lavoro si va a meditare sulle conseguenze a favore e contro di questi condoni. Certamente si evince che la rottamazione o il saldo stralcio non sono istituti che servono per dirimere l'evasione, possono portare dei benefici ai contribuenti che tornano in "bonis" con un sconto anche rilevante ma si rischia di demotivare chi papa regolarmente e incentivare la mentalità che da generazioni si sta diffondendo ossia è furbo chi non paga perchè alla fine un condono arriverà. Oggi l'aspettativa di una rottamazione quater è di molti ma contro ogni previsione dli emendamenti al testo del Decreto Fiscale 2020 non sono stati accolti, ed è stato approvato senza la riedizione della definizione agevolata. uno dei motivi che spinge i critici della rottamazione a non sostenere più questa politica agevolativa è che si va indebolire l'immagine dello Stato.
Gli agenti della riscossione e la definizione agevolata. il caso : agenzia delle entrate-riscossione
FORNARO, DAFNE
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato analizza nel 1^capitolo le diverse figure dell'agente di riscossione facendo un breve cenno ad alcune curiosità. Nel 2^ capitolo vengono dscritti gli obiettivi e le funzioni dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione soffermanodosi all'atto di riscossione ossia la cartella di pagamento e alle procedure cautelari ed esecutive. Nel terzo capitolo si affronta la riscossione ordinaria per mezzo dello strumento più utilizzato dai contribuenti:la rateazione. Vengono esposti i requisiti per accedervi, l'operatività dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione e la perdita del diritto di accedere alla rateazione nonchè la revoca valutando gli effetti che ne conseguono. Il 4^ capitolo è il fulcro perchè si studiano e analizzano le diverse definizioni agevolateche si sono succedute negli ultimi tre anni. Il focus sulla normativa e la valutazione degli effetti e della vasta risonanza che ha avuto l'applicazione e l'adesione a questo istituto agevolativo da parte dei contribuenti a livello nazionale. L'adesione è stata di massa ma il perfezionamento della definizione agevolata attraverso i pagamenti sono sempre inferiori alle previsioni di entrate che lo Stato si prefigge di raggiungere. Alla conclusione del lavoro si va a meditare sulle conseguenze a favore e contro di questi condoni. Certamente si evince che la rottamazione o il saldo stralcio non sono istituti che servono per dirimere l'evasione, possono portare dei benefici ai contribuenti che tornano in "bonis" con un sconto anche rilevante ma si rischia di demotivare chi papa regolarmente e incentivare la mentalità che da generazioni si sta diffondendo ossia è furbo chi non paga perchè alla fine un condono arriverà. Oggi l'aspettativa di una rottamazione quater è di molti ma contro ogni previsione dli emendamenti al testo del Decreto Fiscale 2020 non sono stati accolti, ed è stato approvato senza la riedizione della definizione agevolata. uno dei motivi che spinge i critici della rottamazione a non sostenere più questa politica agevolativa è che si va indebolire l'immagine dello Stato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
263015_tesilaureamagistraledafnefornaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100906