The thesis deals with the topic of 360-degree sustainability, identifying criteria, definitions and specificities. In particular, it focuses on sustainability applied to investments and how companies have moved or are moving in this direction to define themselves as sustainable. The work is then preliminarily divided into the study of what sustainability is, specifying that it is not only environmental, as is often understood, but also has at least two other facets: economic and social. Continuing I focused on the economic aspect, as a discipline of my qualification and I analyzed the world of sustainable investments and, therefore, which companies make available to investors sustainable funds in which to invest their money, doing good to the 'humanity. The third phase consists of a research on which companies, common to all and with whom we approach every day, have promoted and developed sustainable solutions and perhaps which we use without having knowledge of them. Last but not least, two companies were taken as an example: the AXA Group, an insurance company in the world and Amundi Sgr, an asset management company. Both are identities in which I took part and I was therefore able not only to document myself, but also to experience this change firsthand. To conclude, I believe that sustainable development is the basis of many discussions precisely because of the difference of opinion regarding what is "sustainable" and what is not. We certainly agree that man has permanently influenced the natural balance of our planet, but he can still, or perhaps we should say, 'must' remedy and many of us are already at work for this.​
La tesi affronta il tema della sostenibilità a 360 gradi, identificandone criteri, definizioni e specificità. In particolar modo, si concentra sulla sostenibilità applicata agli investimenti e su come le imprese si sono mosse o si stanno muovendo in tale direzione per definirsi sostenibili. Il lavoro è quindi suddiviso preliminarmente nello studio di che cosa è la sostenibilità, specificando che non è solo quella ambientale, come spesso si intende, ma ha anche almeno altre due sfaccettature: economica e sociale. Proseguendo mi sono concentrata sull'aspetto economico, in quanto disciplina del mio titolo di studio ed ho analizzato il mondo degli investimenti sostenibili e, quindi, quali imprese mettono a disposizione degli investitori dei Fondi sostenibili nei quali investire il proprio denaro, facendo del bene all'umanità. La terza fase invece si compone di una ricerca su quali imprese, comuni a tutti e con le quali ci approcciamo quotidianamente, hanno promosso e sviluppato soluzioni sostenibili e magari delle quali usufruiamo senza averne però conoscenza. Infine, non ultimo di importanza, sono stati presi d'esempio due società: il Gruppo AXA, compagnia assicuratrice nel mondo e Amundi Sgr, società di gestione del risparmio. Entrambe sono identità nelle quali ho preso parte ed ho potuto quindi non solo documentarmi, ma anche vivere in prima persona tale cambiamento. Per concludere credo che lo sviluppo sostenibile sia alla base di molte discussioni proprio per la divergenza di opinioni riguardo a cosa sia “sostenibile” e a cosa non lo sia. Siamo sicuramente concordi nel dire che l'uomo ha influenzato in modo permanente gli equilibri naturali del nostro pianeta, ma può ancora, o forse dovremmo dire 'deve' rimediare e molti di noi sono già all'opera per questo.​
I principi delle strategie di management sostenibile: il ruolo della sostenibilità negli investimenti
DE MARINO, VALENTINA
2018/2019
Abstract
La tesi affronta il tema della sostenibilità a 360 gradi, identificandone criteri, definizioni e specificità. In particolar modo, si concentra sulla sostenibilità applicata agli investimenti e su come le imprese si sono mosse o si stanno muovendo in tale direzione per definirsi sostenibili. Il lavoro è quindi suddiviso preliminarmente nello studio di che cosa è la sostenibilità, specificando che non è solo quella ambientale, come spesso si intende, ma ha anche almeno altre due sfaccettature: economica e sociale. Proseguendo mi sono concentrata sull'aspetto economico, in quanto disciplina del mio titolo di studio ed ho analizzato il mondo degli investimenti sostenibili e, quindi, quali imprese mettono a disposizione degli investitori dei Fondi sostenibili nei quali investire il proprio denaro, facendo del bene all'umanità. La terza fase invece si compone di una ricerca su quali imprese, comuni a tutti e con le quali ci approcciamo quotidianamente, hanno promosso e sviluppato soluzioni sostenibili e magari delle quali usufruiamo senza averne però conoscenza. Infine, non ultimo di importanza, sono stati presi d'esempio due società: il Gruppo AXA, compagnia assicuratrice nel mondo e Amundi Sgr, società di gestione del risparmio. Entrambe sono identità nelle quali ho preso parte ed ho potuto quindi non solo documentarmi, ma anche vivere in prima persona tale cambiamento. Per concludere credo che lo sviluppo sostenibile sia alla base di molte discussioni proprio per la divergenza di opinioni riguardo a cosa sia “sostenibile” e a cosa non lo sia. Siamo sicuramente concordi nel dire che l'uomo ha influenzato in modo permanente gli equilibri naturali del nostro pianeta, ma può ancora, o forse dovremmo dire 'deve' rimediare e molti di noi sono già all'opera per questo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781424_iprincipidellestrategiedimanagementsostenibile_ilruolodellasostenibilitnegliinvestimenti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100866