La tesi in oggetto vuole sottolineare l'importanza del movimento e dell'attività fisica adattata, al fine di prevenire, o comunque migliorare, quelle che sono le condizioni di soggetti affetti da patologie quali l'Alzheimer e il Parkinson, ovvero due delle più comuni malattie di tipo neurodegenerativo. Dopo aver effettuato un primo inquadramento specifico del Sistema Nervoso Centrale, verranno riportati qui di seguito alcuni studi di casi randomizzati controllati ed alcune consigli utili su come intervenire nello specifico su queste sofferenze degenerative, attraverso i benefici dell'attività fisica.
I BENEFICI DELL'ATTIVITA' FISICA CONTRO LE MALATTIE DI ALZHEIMER E PARKINSON
IEROPOLI, ANDREA
2018/2019
Abstract
La tesi in oggetto vuole sottolineare l'importanza del movimento e dell'attività fisica adattata, al fine di prevenire, o comunque migliorare, quelle che sono le condizioni di soggetti affetti da patologie quali l'Alzheimer e il Parkinson, ovvero due delle più comuni malattie di tipo neurodegenerativo. Dopo aver effettuato un primo inquadramento specifico del Sistema Nervoso Centrale, verranno riportati qui di seguito alcuni studi di casi randomizzati controllati ed alcune consigli utili su come intervenire nello specifico su queste sofferenze degenerative, attraverso i benefici dell'attività fisica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849118_tesiandreaieropoli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
588.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
588.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100849