Over the past two decades, virtual reality has become widely used in a variety of fields. This has led to the need for a structured evaluation of the quality of the user experience through the analysis of the data collected during the experiences. The present work is related to validation and data analysis techniques for this type of technology. To this end, two use cases were analyzed. The first aimed at investigating the perception of peripersonal space, and underlined its possible variation following specific training sessions carried out both in the real world, an approach already used in the past, and through virtual reality. The second use case, on the other hand, was related to a serious game created for raising awareness and educating users with respect to environmental issues. The purpose of the activity was to increase ecological awareness by showing the long-term effects of environmentally harmful behaviors. From the data collected, analyses were carried out that could highlight the appropriateness of the use of virtual reality for the purpose proposed by the experience.
Nel corso degli ultimi vent’anni la realtà virtuale si è largamente diffusa nei più svariati ambiti. Questo ha portato alla necessità di valutare in modo strutturato la qualità dell’esperienza utente attraverso l’analisi di dati derivanti dall’uso della stessa. Alla luce di tali premesse, il presente lavoro verte sullo sviluppo di tecniche di validazione e analisi dei dati in questa tipologia di tecnologia. A tal fine, sono stati analizzati due casi d'uso. Il primo, finalizzato all'indagine della percezione dello spazio peripersonale, ne ha constatato l’eventuale variazione in seguito a specifiche sessioni di allenamento svolte sia nel mondo reale, approccio già utilizzato in passato, sia attraverso la realtà virtuale. Il secondo caso d'uso, invece, ha avuto come oggetto di studio un serious game nato con lo scopo di sensibilizzare ed educare gli utenti rispetto a tematiche ambientali. Il fine dell’attività è stato accrescere la consapevolezza ecologica mostrando gli effetti, sul lungo termine, di comportamenti nocivi per l'ambiente. Dai dati ottenuti dalla misurazione di alcune specifiche variabili sono state eseguite analisi che potessero evidenziare l’adeguatezza dell’uso della realtà virtuale al fine proposto dall’esperienza.
Tecniche di Validazione e Analisi dei Dati di Sistemi di Realtà Virtuale
PLACENTI, SARA
2021/2022
Abstract
Nel corso degli ultimi vent’anni la realtà virtuale si è largamente diffusa nei più svariati ambiti. Questo ha portato alla necessità di valutare in modo strutturato la qualità dell’esperienza utente attraverso l’analisi di dati derivanti dall’uso della stessa. Alla luce di tali premesse, il presente lavoro verte sullo sviluppo di tecniche di validazione e analisi dei dati in questa tipologia di tecnologia. A tal fine, sono stati analizzati due casi d'uso. Il primo, finalizzato all'indagine della percezione dello spazio peripersonale, ne ha constatato l’eventuale variazione in seguito a specifiche sessioni di allenamento svolte sia nel mondo reale, approccio già utilizzato in passato, sia attraverso la realtà virtuale. Il secondo caso d'uso, invece, ha avuto come oggetto di studio un serious game nato con lo scopo di sensibilizzare ed educare gli utenti rispetto a tematiche ambientali. Il fine dell’attività è stato accrescere la consapevolezza ecologica mostrando gli effetti, sul lungo termine, di comportamenti nocivi per l'ambiente. Dai dati ottenuti dalla misurazione di alcune specifiche variabili sono state eseguite analisi che potessero evidenziare l’adeguatezza dell’uso della realtà virtuale al fine proposto dall’esperienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860511_tesi_placenti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100818