The thesis project aims to study the solutions proposed by the scientific community to improve the quality of life of individuals with autism. I have joined the research group led by Professor Federica Cena to create a user interface for autistic individuals. I focus on the theoretical research of adaptive interface functionalities, compiling a State of the Art to collect projects and studies related to the CARES project, creating an innovative graphical user interface (GUI), preparing an interactive prototype, and evaluating the effectiveness of the prototype using the System Usability Scale (SUS). The author's ultimate goal is to contribute to improving the user interface for the CARES project to make it as accessible as possible. The text describes a thesis project that aims to develop an adaptive interface for adult individuals with autism. Initially, the work focuses on researching information regarding adaptive interface features and previous research carried out in this field, revealing a lack of projects focusing on adult individuals with autism. Consequently, I developed mock-ups and wireframes for a mobile interface and created an interactive prototype, which was tested by a sample of neurotypical users to verify its usability. Although it would have been preferable to test the prototype on individuals with autism as well, this was not possible due to the lack of specialists. The test results were encouraging, with some criticisms being taken into consideration to improve the prototype.

Il progetto di tesi intende studiare le soluzioni proposte dalla comunità scientifica per migliorare la qualità della vita dei soggetti affetti da autismo. Mi sono unito al gruppo di ricerca guidato dalla prof.ssa Federica Cena per creare un'interfaccia utente per soggetti autistici. Mi concentro sulla ricerca teorica delle funzionalità delle interfacce adattive, sulla compilazione di uno Stato dell'Arte per raccogliere progetti e studi correlati al progetto CARES, sulla creazione di una graphical user interface (GUI) innovativa, sulla preparazione di un prototipo interattivo e sulla valutazione dell'efficacia del prototipo mediante System Usability Scale (SUS). L'obiettivo finale dell'autore è di contribuire al miglioramento dell'interfaccia utente per il progetto CARES in modo da renderla più accessibile possibile. Il testo descrive un progetto di tesi che ha l'obiettivo di sviluppare un'interfaccia adattiva per soggetti autistici adulti. Inizialmente, il lavoro si concentra sulla ricerca di informazioni riguardanti le caratteristiche delle interfacce adattive e le precedenti ricerche svolte in questo campo, rivelando una carenza di progetti che si concentrano su soggetti autistici adulti. Di conseguenza, ho sviluppato dei mock-up e dei wireframe per un'interfaccia mobile e crea un prototipo interattivo, che viene testato da un campione di utenti neurotipici per verificare la sua usabilità. Anche se sarebbe stato preferibile testare il prototipo anche su soggetti autistici, questo non è stato possibile a causa della mancanza di specialisti. I risultati del test sono stati incoraggianti, con alcune critiche che sono state prese in considerazione per migliorare il prototipo.

CARES - Sistemi Turistici Inclusivi e Personalizzati per soggetti nello spettro Autistico ​

BRIATORE, ANDREA GERVASIO
2021/2022

Abstract

Il progetto di tesi intende studiare le soluzioni proposte dalla comunità scientifica per migliorare la qualità della vita dei soggetti affetti da autismo. Mi sono unito al gruppo di ricerca guidato dalla prof.ssa Federica Cena per creare un'interfaccia utente per soggetti autistici. Mi concentro sulla ricerca teorica delle funzionalità delle interfacce adattive, sulla compilazione di uno Stato dell'Arte per raccogliere progetti e studi correlati al progetto CARES, sulla creazione di una graphical user interface (GUI) innovativa, sulla preparazione di un prototipo interattivo e sulla valutazione dell'efficacia del prototipo mediante System Usability Scale (SUS). L'obiettivo finale dell'autore è di contribuire al miglioramento dell'interfaccia utente per il progetto CARES in modo da renderla più accessibile possibile. Il testo descrive un progetto di tesi che ha l'obiettivo di sviluppare un'interfaccia adattiva per soggetti autistici adulti. Inizialmente, il lavoro si concentra sulla ricerca di informazioni riguardanti le caratteristiche delle interfacce adattive e le precedenti ricerche svolte in questo campo, rivelando una carenza di progetti che si concentrano su soggetti autistici adulti. Di conseguenza, ho sviluppato dei mock-up e dei wireframe per un'interfaccia mobile e crea un prototipo interattivo, che viene testato da un campione di utenti neurotipici per verificare la sua usabilità. Anche se sarebbe stato preferibile testare il prototipo anche su soggetti autistici, questo non è stato possibile a causa della mancanza di specialisti. I risultati del test sono stati incoraggianti, con alcune critiche che sono state prese in considerazione per migliorare il prototipo.
ITA
The thesis project aims to study the solutions proposed by the scientific community to improve the quality of life of individuals with autism. I have joined the research group led by Professor Federica Cena to create a user interface for autistic individuals. I focus on the theoretical research of adaptive interface functionalities, compiling a State of the Art to collect projects and studies related to the CARES project, creating an innovative graphical user interface (GUI), preparing an interactive prototype, and evaluating the effectiveness of the prototype using the System Usability Scale (SUS). The author's ultimate goal is to contribute to improving the user interface for the CARES project to make it as accessible as possible. The text describes a thesis project that aims to develop an adaptive interface for adult individuals with autism. Initially, the work focuses on researching information regarding adaptive interface features and previous research carried out in this field, revealing a lack of projects focusing on adult individuals with autism. Consequently, I developed mock-ups and wireframes for a mobile interface and created an interactive prototype, which was tested by a sample of neurotypical users to verify its usability. Although it would have been preferable to test the prototype on individuals with autism as well, this was not possible due to the lack of specialists. The test results were encouraging, with some criticisms being taken into consideration to improve the prototype.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836477_tesibriatoreandreagervasio.docx.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100812