Questa tesi esamina l'importanza di insegnare l'informatica ai bambini attraverso attività unplugged, analizzando i pro e i contro di questa metodologia e la sua relazione con il metodo Montessori. Inoltre, si esamina l'uso di Scratch come piattaforma di programmazione per insegnare ai bambini i concetti fondamentali dell'informatica. L'informatica sta diventando sempre più importante nella società odierna, e pertanto c'è una crescente necessità di insegnare questa materia ai bambini fin dalle scuole elementari. Una delle metodologie di insegnamento dell'informatica che sta diventando sempre più popolare sono le attività "unplugged", cioè attività che non utilizzano computer o dispositivi tecnologici. Uno dei principali vantaggi delle attività unplugged è che consentono ai bambini di acquisire competenze informatiche in modo ludico e interattivo, senza la necessità di accesso a dispositivi tecnologici. Questo rende le attività unplugged accessibili anche ai bambini che non hanno accesso a computer o dispositivi mobili. Inoltre, le attività unplugged spesso si basano sul metodo Montessori, che enfatizza l'apprendimento attraverso l'esperienza e l'esplorazione, favorendo lo sviluppo dell'autonomia e della creatività nei bambini. Tuttavia, ci sono anche alcune limitazioni nell'utilizzo delle attività unplugged. Ad esempio, alcune attività possono richiedere una grande quantità di tempo per essere eseguite e potrebbero non essere adatte a tutti i bambini. Inoltre, le attività unplugged potrebbero non fornire ai bambini un'esperienza realistica di programmazione, poiché non utilizzano strumenti informatici. Scratch, una piattaforma di programmazione visuale, offre ai bambini un'esperienza di programmazione più realistica e, allo stesso tempo, può essere utilizzato come strumento unplugged. Questo consente ai bambini di imparare i concetti fondamentali dell'informatica, come l'algoritmo, le variabili e le istruzioni di controllo, in modo divertente e interattivo. Inoltre, Scratch incoraggia la creatività e la collaborazione tra i bambini, offrendo un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. In sintesi, questa tesi dimostra l'importanza di insegnare l'informatica ai bambini attraverso attività unplugged. Inoltre, la tesi esplora l'uso di Scratch, fornendo un'alternativa ludica e interattiva per l'insegnamento dell'informatica ai bambini.

Il Valore Dell’informatica Unplugged Nell’Educazione di Bambine e Bambini ​

CILIBERTI, ALESSIA
2021/2022

Abstract

Questa tesi esamina l'importanza di insegnare l'informatica ai bambini attraverso attività unplugged, analizzando i pro e i contro di questa metodologia e la sua relazione con il metodo Montessori. Inoltre, si esamina l'uso di Scratch come piattaforma di programmazione per insegnare ai bambini i concetti fondamentali dell'informatica. L'informatica sta diventando sempre più importante nella società odierna, e pertanto c'è una crescente necessità di insegnare questa materia ai bambini fin dalle scuole elementari. Una delle metodologie di insegnamento dell'informatica che sta diventando sempre più popolare sono le attività "unplugged", cioè attività che non utilizzano computer o dispositivi tecnologici. Uno dei principali vantaggi delle attività unplugged è che consentono ai bambini di acquisire competenze informatiche in modo ludico e interattivo, senza la necessità di accesso a dispositivi tecnologici. Questo rende le attività unplugged accessibili anche ai bambini che non hanno accesso a computer o dispositivi mobili. Inoltre, le attività unplugged spesso si basano sul metodo Montessori, che enfatizza l'apprendimento attraverso l'esperienza e l'esplorazione, favorendo lo sviluppo dell'autonomia e della creatività nei bambini. Tuttavia, ci sono anche alcune limitazioni nell'utilizzo delle attività unplugged. Ad esempio, alcune attività possono richiedere una grande quantità di tempo per essere eseguite e potrebbero non essere adatte a tutti i bambini. Inoltre, le attività unplugged potrebbero non fornire ai bambini un'esperienza realistica di programmazione, poiché non utilizzano strumenti informatici. Scratch, una piattaforma di programmazione visuale, offre ai bambini un'esperienza di programmazione più realistica e, allo stesso tempo, può essere utilizzato come strumento unplugged. Questo consente ai bambini di imparare i concetti fondamentali dell'informatica, come l'algoritmo, le variabili e le istruzioni di controllo, in modo divertente e interattivo. Inoltre, Scratch incoraggia la creatività e la collaborazione tra i bambini, offrendo un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. In sintesi, questa tesi dimostra l'importanza di insegnare l'informatica ai bambini attraverso attività unplugged. Inoltre, la tesi esplora l'uso di Scratch, fornendo un'alternativa ludica e interattiva per l'insegnamento dell'informatica ai bambini.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822149_tesi_ciliberti_alessia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100806