Questa tesi analizza l'utilizzo di un CMS custom che separa la gestione del contenuto dalla scrittura del codice, delegando quest'ultima allo sviluppatore. L'interfaccia del CMS permette la creazione e la gestione dei contenuti in modo flessibile, attraverso funzionalità come la creazione di gallerie ed oggetti personalizzati. Sono stati valutati gli impatti di questa separazione sulla flessibilità del sistema e sull'esperienza degli utenti nella gestione del contenuto. I risultati mostrano che un approccio modulare e personalizzabile alla creazione di un CMS custom può migliorare la flessibilità e l'usabilità del sistema.

UN APPROCCIO MODULARE ALLA CREAZIONE DI UN CMS CUSTOM: IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DEI PLUGIN E DELLE ESTENSIONI

VALSANIA, EDOARDO
2021/2022

Abstract

Questa tesi analizza l'utilizzo di un CMS custom che separa la gestione del contenuto dalla scrittura del codice, delegando quest'ultima allo sviluppatore. L'interfaccia del CMS permette la creazione e la gestione dei contenuti in modo flessibile, attraverso funzionalità come la creazione di gallerie ed oggetti personalizzati. Sono stati valutati gli impatti di questa separazione sulla flessibilità del sistema e sull'esperienza degli utenti nella gestione del contenuto. I risultati mostrano che un approccio modulare e personalizzabile alla creazione di un CMS custom può migliorare la flessibilità e l'usabilità del sistema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833460_tesi_valsania_edoardo_833460.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100801