Le idrotalciti (HTlc) sono materiali inorganici usati in vari ambiti compreso quello cosmetico, essendo composti molto versatili e polifunzionali. Le HTlc sono argille anioniche che essendo sintetizzate in laboratorio, risultano essere vantaggiose per la loro composizione nota e ben definita e per la purezza chimica e microbiologica, possedendo le stesse proprietà di quelle naturali. La loro produzione è semplice e poco costosa e prevede l'impiego di materiali e solventi poco inquinanti e con basso impatto ambientale. Le HTlc possiedono struttura lamellare formata da strati costituiti da metalli bi- e trivalenti coordinati in modo ottaedrico a sei gruppi idrossido [1]. I diversi strati di materiale argilloso costituiscono la fase continua (host), la fase interna viene definita guest e può avere natura diversa [2]. Lo scopo di questa tesi è stato quello di fornire una panoramica dei differenti usi delle HTlc in ambito cosmetico, in tutte e tre le categorie di prodotti a funzione eutrofica, igienica ed estetica. Le idrotalciti possono essere utilizzate come veicoli di ingredienti attivi poichè permettono l'intercalazione al loro interno di diversi tipi di molecole come ad esempio filtri solari [3], molecole deodoranti e pigmenti per permetterne il rilascio graduale sulla pelle, evitandone il contatto diretto con la cute. Inoltre la loro struttura lamellare conferisce un'elevata capacità di scambio ionico permettendo di assorbire acqua, sudore, sebo, molecole maleodoranti, detriti cellulari e altre sostanze di rifiuto. Infine vengono utilizzate per conferire alla formulazione proprietà pseudoplastiche di tipo tissotropico. Infatti grazie alla particolare conformazione appiattita dei cristalli della struttura lamellare, sono in grado di disporsi in modo ordinato orientando le lamelle e quindi il fluido nella direzione del flusso. [1] S.N. Basahel, S.A Thabaiti, K. Narasimharao, N.S. Ahmed, M. Mokhtar. Nanostructured Mg¿Al Hydrotalcite as catalyst for fine chemical synthesis. J. Nanosci. Nanotechnol. 2014; 14; 1931-1946 [2] V. Ambrogi, G. Fardella, G. Grandolini, M. Nocchetti, L. Perioli. Effect of Hydrotalcite-Like compounds on the aqueous solubility of some poorly water-soluble drugs. J. Pharm. Sci. 2003; 92; 1407-1418 [3] C. Rossi, A. Schoubben, M. Ricci, L. Perioli, V. Ambrogi, L. Latterini, G.G. Aloisi, A. Rossi. Intercalation of the radical scavenger ferulic acid in hydrotalcite-like anionic clays. Int. J. Pharm. 2005; 295; 47-55

Argille anioniche: ingredienti versatili per la formulazione di prodotti cosmetici

COMINO, CATERINA CHIARA
2014/2015

Abstract

Le idrotalciti (HTlc) sono materiali inorganici usati in vari ambiti compreso quello cosmetico, essendo composti molto versatili e polifunzionali. Le HTlc sono argille anioniche che essendo sintetizzate in laboratorio, risultano essere vantaggiose per la loro composizione nota e ben definita e per la purezza chimica e microbiologica, possedendo le stesse proprietà di quelle naturali. La loro produzione è semplice e poco costosa e prevede l'impiego di materiali e solventi poco inquinanti e con basso impatto ambientale. Le HTlc possiedono struttura lamellare formata da strati costituiti da metalli bi- e trivalenti coordinati in modo ottaedrico a sei gruppi idrossido [1]. I diversi strati di materiale argilloso costituiscono la fase continua (host), la fase interna viene definita guest e può avere natura diversa [2]. Lo scopo di questa tesi è stato quello di fornire una panoramica dei differenti usi delle HTlc in ambito cosmetico, in tutte e tre le categorie di prodotti a funzione eutrofica, igienica ed estetica. Le idrotalciti possono essere utilizzate come veicoli di ingredienti attivi poichè permettono l'intercalazione al loro interno di diversi tipi di molecole come ad esempio filtri solari [3], molecole deodoranti e pigmenti per permetterne il rilascio graduale sulla pelle, evitandone il contatto diretto con la cute. Inoltre la loro struttura lamellare conferisce un'elevata capacità di scambio ionico permettendo di assorbire acqua, sudore, sebo, molecole maleodoranti, detriti cellulari e altre sostanze di rifiuto. Infine vengono utilizzate per conferire alla formulazione proprietà pseudoplastiche di tipo tissotropico. Infatti grazie alla particolare conformazione appiattita dei cristalli della struttura lamellare, sono in grado di disporsi in modo ordinato orientando le lamelle e quindi il fluido nella direzione del flusso. [1] S.N. Basahel, S.A Thabaiti, K. Narasimharao, N.S. Ahmed, M. Mokhtar. Nanostructured Mg¿Al Hydrotalcite as catalyst for fine chemical synthesis. J. Nanosci. Nanotechnol. 2014; 14; 1931-1946 [2] V. Ambrogi, G. Fardella, G. Grandolini, M. Nocchetti, L. Perioli. Effect of Hydrotalcite-Like compounds on the aqueous solubility of some poorly water-soluble drugs. J. Pharm. Sci. 2003; 92; 1407-1418 [3] C. Rossi, A. Schoubben, M. Ricci, L. Perioli, V. Ambrogi, L. Latterini, G.G. Aloisi, A. Rossi. Intercalation of the radical scavenger ferulic acid in hydrotalcite-like anionic clays. Int. J. Pharm. 2005; 295; 47-55
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737969_737969_comino_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10078