Il tema dell’outsourcing è stato da sempre oggetto di dibattitto nelle politiche aziendali, questo non è visto come una semplice strategia aziendale destinata alla mera esternalizzazione dei processi aziendali ma è un complesso di regole composte da partnership commerciali, politiche e culturali che non sempre le imprese riescono a recepire. È richiesto un certo livello di fiducia tra azienda esportatrice e fornitore locale oltre che a una stretta collaborazione reciproca. L’ azienda oltre alla scelta dei partner strategici deve valutare le condizioni politiche e culturali ed economiche che stanno alla base per poter operare nel modo migliore possibile. Questa strategia è molto complessa da implementare. Il suo successo dipende oltre che dalle capacità e dalla bravura dell’impresa stessa anche dalla partnership che si forma e che viene portata avanti con un fornitore esterno. Questo fattore vuole dimostrare che finché il partner commerciale opera in modo tale da massimizzare la strategia dell’outsourcing questa politica premia l’impresa e la porta anche a massimizzare il profitto. Quando invece questa collaborazione viene a mancare o comunque non emerge come fattore di vantaggio competitivo nei confronti delle altre imprese allora l’azienda si troverà costretta a operare strategie di diverso genere quali il reshoring. La cultura e l’ambiente politico del Paese in cui si opera determinano la necessità dell’azienda di adattarsi. La causa del reshoring è da ricercare anche nelle crisi mondiali che stiamo vivendo quali la guerra Russo – Ucraina e la Pandemia da Covid-19. PMI italiane per arrivare fino alle grandi multinazionali possono essere protagoniste di outsourcing. Pease leader in Europa a operare strategie di outsourcing è la Danimarca, la quale esternalizza la produzione nell’est Europa. A livello mondiale sono stati presi in considerazione Paesi quali USA, India ed Emirati Arabi Uniti. L’Elettrorava S.p.a., una piccola realtà piemontese, opera strategie di outsourcing aiutato da fornitori locali in India e dal contesto politico in cui opera. Infine, è stato dimostrato come un cambiamento all’interno della supply chain aziendali comporta un nuovo modo di comprendere il fenomeno dell’outsourcing. La tecnologia che opera a monte dei processi produttivi deve essere oggetto di studio da parte delle imprese per permettere una evoluzione vista come essenziale per rimanere a passo coi tempi.

Outsourcing: Valutazione di una strategia di impresa

SPATOLA, FLAVIO
2022/2023

Abstract

Il tema dell’outsourcing è stato da sempre oggetto di dibattitto nelle politiche aziendali, questo non è visto come una semplice strategia aziendale destinata alla mera esternalizzazione dei processi aziendali ma è un complesso di regole composte da partnership commerciali, politiche e culturali che non sempre le imprese riescono a recepire. È richiesto un certo livello di fiducia tra azienda esportatrice e fornitore locale oltre che a una stretta collaborazione reciproca. L’ azienda oltre alla scelta dei partner strategici deve valutare le condizioni politiche e culturali ed economiche che stanno alla base per poter operare nel modo migliore possibile. Questa strategia è molto complessa da implementare. Il suo successo dipende oltre che dalle capacità e dalla bravura dell’impresa stessa anche dalla partnership che si forma e che viene portata avanti con un fornitore esterno. Questo fattore vuole dimostrare che finché il partner commerciale opera in modo tale da massimizzare la strategia dell’outsourcing questa politica premia l’impresa e la porta anche a massimizzare il profitto. Quando invece questa collaborazione viene a mancare o comunque non emerge come fattore di vantaggio competitivo nei confronti delle altre imprese allora l’azienda si troverà costretta a operare strategie di diverso genere quali il reshoring. La cultura e l’ambiente politico del Paese in cui si opera determinano la necessità dell’azienda di adattarsi. La causa del reshoring è da ricercare anche nelle crisi mondiali che stiamo vivendo quali la guerra Russo – Ucraina e la Pandemia da Covid-19. PMI italiane per arrivare fino alle grandi multinazionali possono essere protagoniste di outsourcing. Pease leader in Europa a operare strategie di outsourcing è la Danimarca, la quale esternalizza la produzione nell’est Europa. A livello mondiale sono stati presi in considerazione Paesi quali USA, India ed Emirati Arabi Uniti. L’Elettrorava S.p.a., una piccola realtà piemontese, opera strategie di outsourcing aiutato da fornitori locali in India e dal contesto politico in cui opera. Infine, è stato dimostrato come un cambiamento all’interno della supply chain aziendali comporta un nuovo modo di comprendere il fenomeno dell’outsourcing. La tecnologia che opera a monte dei processi produttivi deve essere oggetto di studio da parte delle imprese per permettere una evoluzione vista come essenziale per rimanere a passo coi tempi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840400_outsourcingvalutazionediunastrategiadiimpresa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100776