Partendo dalla ricostruzione storica dei processi di integrazione europea nel ambito della difesa, questo lavoro si pone l'obiettivo di capire in che modo la Cooperazione strutturata permanente (PESCO), avviata nel dicembre del 2017, può influenzare l'evoluzione dell'integrazione europea in materia di difesa. Il lavoro ha preso in considerazione anche la strategia dell'Unione europea nel rapporto con il resto del mondo attraverso l'analisi del European Union Global Strategy del 2016. Questa è stata messa a confronto con la European security strategy del 2003 per comprendere l'evoluzione dell'aproccio europeo alla scena globale. In questa maniera si è tentato di capire se la PESCO fosse in grado di recepire le necessità della sicurezza europea.
Cooperazione strutturata permanente (PESCO): come cambia la difesa europea
OPREA, EUGEN DUMITRU
2018/2019
Abstract
Partendo dalla ricostruzione storica dei processi di integrazione europea nel ambito della difesa, questo lavoro si pone l'obiettivo di capire in che modo la Cooperazione strutturata permanente (PESCO), avviata nel dicembre del 2017, può influenzare l'evoluzione dell'integrazione europea in materia di difesa. Il lavoro ha preso in considerazione anche la strategia dell'Unione europea nel rapporto con il resto del mondo attraverso l'analisi del European Union Global Strategy del 2016. Questa è stata messa a confronto con la European security strategy del 2003 per comprendere l'evoluzione dell'aproccio europeo alla scena globale. In questa maniera si è tentato di capire se la PESCO fosse in grado di recepire le necessità della sicurezza europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779643_tesimagistraleopreaeugendumitrucomp.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100758