Le regole elettorali sono una componente essenziale per la qualità della democrazia; anzi, sono qualcosa che si tende a dare per scontato in molte democrazie occidentali, ma che in realtà scontato non è. Un tipico esempio è, all'interno della forma di governo presidenziale, l'alterazione della volontà popolare nel caso in cui vi sia un'elezione indiretta del Capo di Stato. Lo dimostra il fatto che alle elezioni del 2016 Donald Trump ha preso tre milioni di voti in meno rispetto a Hillary Clinton, anche se i grandi elettori su cui si reggono le elezioni presidenziali statunitensi hanno ribaltato il dato del voto popolare consegnando la vittoria a The Donald. Lo scopo del presente lavoro, pertanto, è duplice: da una parte, mostrare se e come sarebbe variato il risultato elettorale nel 2016 se i grandi elettori fossero stati assegnati con metodi proporzionali; dall'altra, attraverso il metodo comparativo, comprendere se e come si sarebbero modificati gli esiti delle più recenti elezioni presidenziali francesi (2017) e argentine (2015) qualora, al posto dell'elezione diretta, il Capo dello Stato fosse stato scelto attraverso l'electoral college sul modello statunitense.

Il collegio elettorale per l'elezione del Capo di Stato: simulazioni e studi del caso

VERNETTI, ALESSIO
2018/2019

Abstract

Le regole elettorali sono una componente essenziale per la qualità della democrazia; anzi, sono qualcosa che si tende a dare per scontato in molte democrazie occidentali, ma che in realtà scontato non è. Un tipico esempio è, all'interno della forma di governo presidenziale, l'alterazione della volontà popolare nel caso in cui vi sia un'elezione indiretta del Capo di Stato. Lo dimostra il fatto che alle elezioni del 2016 Donald Trump ha preso tre milioni di voti in meno rispetto a Hillary Clinton, anche se i grandi elettori su cui si reggono le elezioni presidenziali statunitensi hanno ribaltato il dato del voto popolare consegnando la vittoria a The Donald. Lo scopo del presente lavoro, pertanto, è duplice: da una parte, mostrare se e come sarebbe variato il risultato elettorale nel 2016 se i grandi elettori fossero stati assegnati con metodi proporzionali; dall'altra, attraverso il metodo comparativo, comprendere se e come si sarebbero modificati gli esiti delle più recenti elezioni presidenziali francesi (2017) e argentine (2015) qualora, al posto dell'elezione diretta, il Capo dello Stato fosse stato scelto attraverso l'electoral college sul modello statunitense.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834230_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100757