Language and power are interrelated social phenomena: using the means of the Critical Discourse Analysis, this study aims to identify the connections between political language and the creation of consent, analysing the discourses conveyed by three different media (television, public discourse and social media) with a linguistic-interdisciplinary approach. In the first chapter the politicians face their opponents, while the following chapters are dedicated to the themes of immigration and national bounds, as discussed by the two political leaders. For each discourse are studied the use of the artistic proofs ethos, logos and pathos, the ad hominem arguments, the figures of speech and the style. The objective of the present work is to provide the readers with useful tools to examine critically the messages that form a large part of the contemporary political landscape.
Lingua e potere sono fenomeni sociali tra loro interdipendenti: attraverso i mezzi della Critica Discourse Analysis, l'elaborato si propone di individuare le connessioni tra linguaggio politico e creazione dei consensi, analizzando discorsi veicolati da tre mezzi di comunicazione differenti con un approccio linguistico-interdisciplinare. Si analizzano i messaggi di Donald Trump e Matteo Salvini mediati dalla televisione, il discorso pubblico e i social media: nel primo capitolo affrontano degli oppositori, mentre i capitoli seguenti si concentrano sulle tematiche della migrazione e dei confini nazionali così come argomentate dai due leader politici. Per ogni discorso sono approfonditi l'uso delle funzioni aristoteliche di ethos, pathos e logos, le argomentazioni personalizzate, le figure retoriche e lo stile. L'obiettivo di questo lavoro è quello di fornire utili strumenti e spunti di riflessione ai lettori interessati a scrutare con più criticità i messaggi di cui si compone larga parte del panorama politico attuale
Analisi del discorso e delle strategie di persuasione dell'estrema destra contemporanea: Italia e America a confronto.
FANZIO, VERONICA
2018/2019
Abstract
Lingua e potere sono fenomeni sociali tra loro interdipendenti: attraverso i mezzi della Critica Discourse Analysis, l'elaborato si propone di individuare le connessioni tra linguaggio politico e creazione dei consensi, analizzando discorsi veicolati da tre mezzi di comunicazione differenti con un approccio linguistico-interdisciplinare. Si analizzano i messaggi di Donald Trump e Matteo Salvini mediati dalla televisione, il discorso pubblico e i social media: nel primo capitolo affrontano degli oppositori, mentre i capitoli seguenti si concentrano sulle tematiche della migrazione e dei confini nazionali così come argomentate dai due leader politici. Per ogni discorso sono approfonditi l'uso delle funzioni aristoteliche di ethos, pathos e logos, le argomentazioni personalizzate, le figure retoriche e lo stile. L'obiettivo di questo lavoro è quello di fornire utili strumenti e spunti di riflessione ai lettori interessati a scrutare con più criticità i messaggi di cui si compone larga parte del panorama politico attualeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831650_tesifanzio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100727