Nell'elaborato vengono analizzati due articoli riguardanti il primo, l'impatto che Basilea 3 ha avuto sul modello di business delle Banche di Credito Cooperativo (BCC); il secondo invece analizza gli impatti del rischio sistemico bancario sui finanziamenti bancari e le cause. Inoltre attraverso l'utilizzo di 4 informative redatte da 4 BCC con sede in varie parti di Italia, si analizza come il Risk Appetite Framework (RAF) influisca sul rischio bancario che concorre a formare il rischio sistemico bancario. Dopo aver descritto cosa sono le Banche di Credito Cooperativo ed in che ambito operano vi è una descrizione di cosa si analizzerà nel resto dell'elaborato; nel terzo capitolo invece si prende in considerazione il modo in cui si effettuano tali studi (nel caso dell'argomento del primo documento si utilizzano una discussione di gruppo e dei sondaggi quantitativi; nel secondo articolo viceversa si utilizzano diverse variabili al fine di verificare la loro previsione che il rischio sistemico della banca sia associato positivamente con l'investimento corporativo, costruendo delle regressioni); il quarto capitolo piuttosto si occupa di analizzare i risultati delle analisi (nel primo articolo si scopre che i partecipanti delle discussioni di gruppo caratterizzano le offerte della banca come esaustive, ma il Building Block Proposition è minacciato da un numero minore di dividendi; per quanto riguarda l'indagine quantitativa dai risultati si evince che il 90% dei partecipanti riconosce un impatto forte o molto forte riguardo all'impatto del regolamento nel suo complesso; dalle analisi svolte nel secondo articolo si evince inoltre che i risultati suggeriscono l'esistenza di un'associazione significativa e positiva tra rischio sistemico bancario e investimento aziendale). Infine l'ultimo capitolo si occupa dell'analisi delle conclusioni: i risultati del primo articolo dimostrano che è presente un grado molto alto di influenza della regolamentazione finanziaria sul modello di business di tali banche. In particolare, ci si aspetta che l'influenza si faccia sentire in tutti i campi del modello di business della banca con conseguenze negative. Gli autori del secondo articolo viceversa dimostrano che il grado di rischio sistemico bancario rispetto alla maturità di finanziamento bancario è associato positivamente con gli investimenti aziendali. Inoltre documentano che il grado di rischio sistemico bancario rispetto alla comunanza di asset bancari è positivamente associato con gli investimenti aziendali.
Basilea 3: Impatto e limiti sull'attività creditizia delle Banche di Credito Cooperativo
CHIERCHIA, ALESSIO
2018/2019
Abstract
Nell'elaborato vengono analizzati due articoli riguardanti il primo, l'impatto che Basilea 3 ha avuto sul modello di business delle Banche di Credito Cooperativo (BCC); il secondo invece analizza gli impatti del rischio sistemico bancario sui finanziamenti bancari e le cause. Inoltre attraverso l'utilizzo di 4 informative redatte da 4 BCC con sede in varie parti di Italia, si analizza come il Risk Appetite Framework (RAF) influisca sul rischio bancario che concorre a formare il rischio sistemico bancario. Dopo aver descritto cosa sono le Banche di Credito Cooperativo ed in che ambito operano vi è una descrizione di cosa si analizzerà nel resto dell'elaborato; nel terzo capitolo invece si prende in considerazione il modo in cui si effettuano tali studi (nel caso dell'argomento del primo documento si utilizzano una discussione di gruppo e dei sondaggi quantitativi; nel secondo articolo viceversa si utilizzano diverse variabili al fine di verificare la loro previsione che il rischio sistemico della banca sia associato positivamente con l'investimento corporativo, costruendo delle regressioni); il quarto capitolo piuttosto si occupa di analizzare i risultati delle analisi (nel primo articolo si scopre che i partecipanti delle discussioni di gruppo caratterizzano le offerte della banca come esaustive, ma il Building Block Proposition è minacciato da un numero minore di dividendi; per quanto riguarda l'indagine quantitativa dai risultati si evince che il 90% dei partecipanti riconosce un impatto forte o molto forte riguardo all'impatto del regolamento nel suo complesso; dalle analisi svolte nel secondo articolo si evince inoltre che i risultati suggeriscono l'esistenza di un'associazione significativa e positiva tra rischio sistemico bancario e investimento aziendale). Infine l'ultimo capitolo si occupa dell'analisi delle conclusioni: i risultati del primo articolo dimostrano che è presente un grado molto alto di influenza della regolamentazione finanziaria sul modello di business di tali banche. In particolare, ci si aspetta che l'influenza si faccia sentire in tutti i campi del modello di business della banca con conseguenze negative. Gli autori del secondo articolo viceversa dimostrano che il grado di rischio sistemico bancario rispetto alla maturità di finanziamento bancario è associato positivamente con gli investimenti aziendali. Inoltre documentano che il grado di rischio sistemico bancario rispetto alla comunanza di asset bancari è positivamente associato con gli investimenti aziendali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818164_tesialessiochierchia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
250.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
250.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100722