CAPITOLO I : ¿I concetti fondamentali del diritto tributario internazionale¿ 1. Il diritto tributario internazionale La dottrina tributaria italiana è solita differenziare il diritto internazionale tributario, il quale regola i rapporti tra Stati, e il diritto tributario internazionale, che invece riguarda la disciplina di fonte interna applicabile ai singoli contribuenti in un contesto internazionale. Sebbene questa differenza terminologica e concettuale non sia rinvenibile in altri Paesi, l' evoluzione reale del diritto tributario internazionale induce a ritenere in parte superata quella visione di puro diritto internazionale pubblico, tramite cui le convenzioni internazionali rappresentano solo degli accordi con cui gli Stati regolano i limiti della propria sovranità, in merito all'esercizio della potestà impositiva avente ad oggetto i contribuenti e le particolari transnazionali da essi poste in essere. Questa trasformazione è un importante chiave di lettura per delineare i concetti fondamentali del diritto tributario internazionale attuale. 2. La sovranità tributaria La sovranità tributaria rappresenta il primo concetto necessario da esaminare per un corretto inquadramento del diritto tributario internazionale. Essa è infatti il corollario dell'assoluta supremazia dello Stato nei confronti di tutte le persone all'interno del suo territorio. Ciò giustifica la necessità di stabilire all'interno della Costituzione (Art. 11) le apposite limitazioni a tale sovranità, che lo Stato si vincola volontariamente ad accettare. Sul piano internazionale la sovranità incontra ulteriori limiti a contatto con ordinamenti più vasti. Infatti la sovranità tributaria rappresenta una forma di espressione della sovranità statale, e in quanto tale, essa deve rispettare i limiti in ambito internazionale, giustificando il fondamento della pretesa tributaria nei confronti dei soggetti che chiama al pagamento. Ecco che tale situazione rende necessario un collegamento tra potestà impositiva statale e fattispecie impositiva. 3. Il collegamento all'imposizione Si tratta del secondo concetto fondamentale e si realizza sulla base di elementi in grado di dimostrare il rapporto tra il contribuente e lo Stato che intende esercitare la propria sovranità. In linea di principio, il collegamento all'imposizione potrebbe esercitarsi in base a due elementi, quali la cittadinanza e il territorio, che presentano una più stretta connessione da un punto di vista PERSONALE e REALE con la sovranità statale. Tuttavia, nella pratica, molti Stati (tranne USA) hanno abbandonato gli schemi della cittadinanza - elemento personale - a favore di altre condizioni che riflettono meglio la situazione di fatto in cui è legittimo l'esercizio della potestà impositiva statale in rapporto con i singoli contribuenti. Tra queste spicca innanzitutto il concetto di residenza fiscale - elemento reale - che al momento è la principale modalità di espressione del link personale all'imposizione.
Diritto Tributario Internazionale
PERONA, ALBERTO
2018/2019
Abstract
CAPITOLO I : ¿I concetti fondamentali del diritto tributario internazionale¿ 1. Il diritto tributario internazionale La dottrina tributaria italiana è solita differenziare il diritto internazionale tributario, il quale regola i rapporti tra Stati, e il diritto tributario internazionale, che invece riguarda la disciplina di fonte interna applicabile ai singoli contribuenti in un contesto internazionale. Sebbene questa differenza terminologica e concettuale non sia rinvenibile in altri Paesi, l' evoluzione reale del diritto tributario internazionale induce a ritenere in parte superata quella visione di puro diritto internazionale pubblico, tramite cui le convenzioni internazionali rappresentano solo degli accordi con cui gli Stati regolano i limiti della propria sovranità, in merito all'esercizio della potestà impositiva avente ad oggetto i contribuenti e le particolari transnazionali da essi poste in essere. Questa trasformazione è un importante chiave di lettura per delineare i concetti fondamentali del diritto tributario internazionale attuale. 2. La sovranità tributaria La sovranità tributaria rappresenta il primo concetto necessario da esaminare per un corretto inquadramento del diritto tributario internazionale. Essa è infatti il corollario dell'assoluta supremazia dello Stato nei confronti di tutte le persone all'interno del suo territorio. Ciò giustifica la necessità di stabilire all'interno della Costituzione (Art. 11) le apposite limitazioni a tale sovranità, che lo Stato si vincola volontariamente ad accettare. Sul piano internazionale la sovranità incontra ulteriori limiti a contatto con ordinamenti più vasti. Infatti la sovranità tributaria rappresenta una forma di espressione della sovranità statale, e in quanto tale, essa deve rispettare i limiti in ambito internazionale, giustificando il fondamento della pretesa tributaria nei confronti dei soggetti che chiama al pagamento. Ecco che tale situazione rende necessario un collegamento tra potestà impositiva statale e fattispecie impositiva. 3. Il collegamento all'imposizione Si tratta del secondo concetto fondamentale e si realizza sulla base di elementi in grado di dimostrare il rapporto tra il contribuente e lo Stato che intende esercitare la propria sovranità. In linea di principio, il collegamento all'imposizione potrebbe esercitarsi in base a due elementi, quali la cittadinanza e il territorio, che presentano una più stretta connessione da un punto di vista PERSONALE e REALE con la sovranità statale. Tuttavia, nella pratica, molti Stati (tranne USA) hanno abbandonato gli schemi della cittadinanza - elemento personale - a favore di altre condizioni che riflettono meglio la situazione di fatto in cui è legittimo l'esercizio della potestà impositiva statale in rapporto con i singoli contribuenti. Tra queste spicca innanzitutto il concetto di residenza fiscale - elemento reale - che al momento è la principale modalità di espressione del link personale all'imposizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838838_relazioneditesidirittotributariointernazionaledialbertoperona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
317.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
317.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/100718