La sclerosi multipla (SM) è una malattia multifattoriale, caratterizzata da influenze da parte di fattori genetici, epigenetici ed ambientali. Una miglior definizione del rischio legata ai fattori ambientali potrebbe essere d'aiuto per una migliore comprensione dell'eziologia della malattia, nonché di alcune sue caratteristiche (come l'aumento dell'incidenza nel sesso femminile). L'alterazione del sistema endocrino data dall'esposizione agli interferenti endocrini (endocrine disruptor compounds, EDCs), rappresenta pienamente uno di questi possibili rischi. Il bisfenolo A (BPA) è un EDC presente in alcune resine plastiche ed epossidiche, che ha un'implicazione controversa nell'eziologia della SM, ma il cui ruolo nell'insorgenza e progressione della malattia non è stato ancora definito in modo chiaro ed univoco. In questo studio si iniziano a valutare i possibili effetti dell'esposizione perinatale cronica (dall'accoppiamento fino allo svezzamento) alla TDI (tolarable daily intake, dose giornaliera tollerabile) europea per il BPA (4μg/kg peso corporeo/giorno) in un modello murino di SM tra i più utilizzati, l'encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE). Attraverso un esame giornaliero, è stata valutata l'influenza dell'esposizione al BPA sull'insorgenza e progressione della malattia (clinical score e rotarod performance) e su alcuni parametri fisiologici (peso corporeo, assunzione di cibo, entrata in pubertà, ciclo estrale). Sono stati osservati effetti differenti sui maschi rispetto alle femmine, sia sui parametri patologici che fisiologici. Future indagini, volte a valutare il grado di demielinizzazione e infiammazione del SNC in questi animali, potranno definire l'impatto reale dell'esposizione al BPA sulla patologia, ed anche aiutare a comprendere meglio l'effetto degli estrogeni endogeni sulla SM.

Analisi degli effetti dell'esposizione perinatale cronica a bisfenolo A in modello murino di sclerosi multipla

CASILE, ANTONINO
2018/2019

Abstract

La sclerosi multipla (SM) è una malattia multifattoriale, caratterizzata da influenze da parte di fattori genetici, epigenetici ed ambientali. Una miglior definizione del rischio legata ai fattori ambientali potrebbe essere d'aiuto per una migliore comprensione dell'eziologia della malattia, nonché di alcune sue caratteristiche (come l'aumento dell'incidenza nel sesso femminile). L'alterazione del sistema endocrino data dall'esposizione agli interferenti endocrini (endocrine disruptor compounds, EDCs), rappresenta pienamente uno di questi possibili rischi. Il bisfenolo A (BPA) è un EDC presente in alcune resine plastiche ed epossidiche, che ha un'implicazione controversa nell'eziologia della SM, ma il cui ruolo nell'insorgenza e progressione della malattia non è stato ancora definito in modo chiaro ed univoco. In questo studio si iniziano a valutare i possibili effetti dell'esposizione perinatale cronica (dall'accoppiamento fino allo svezzamento) alla TDI (tolarable daily intake, dose giornaliera tollerabile) europea per il BPA (4μg/kg peso corporeo/giorno) in un modello murino di SM tra i più utilizzati, l'encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE). Attraverso un esame giornaliero, è stata valutata l'influenza dell'esposizione al BPA sull'insorgenza e progressione della malattia (clinical score e rotarod performance) e su alcuni parametri fisiologici (peso corporeo, assunzione di cibo, entrata in pubertà, ciclo estrale). Sono stati osservati effetti differenti sui maschi rispetto alle femmine, sia sui parametri patologici che fisiologici. Future indagini, volte a valutare il grado di demielinizzazione e infiammazione del SNC in questi animali, potranno definire l'impatto reale dell'esposizione al BPA sulla patologia, ed anche aiutare a comprendere meglio l'effetto degli estrogeni endogeni sulla SM.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850849_antoninocasile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100715