Il seguente elaborato si propone di esaminare la tematica della ¿¿responsabilità civile¿¿ sotto la lente dell'¿¿analisi economica del diritto¿¿, al fine di raggiungere un preciso risultato: individuare quale sia il criterio più efficiente tra colpa e responsabilità oggettiva a seconda che ci si trovi in una situazione di incidente unilaterale o bilaterale. La trattazione sviluppata nei capitoli dell'elaborato attingerà nozioni dalla dottrina e dalla giurisprudenza sia italiana sia straniera, e, con riferimento a quest'ultima, risulteranno rilevanti teorie e casi giurisprudenziali dell'ordinamento statunitense, dal momento che l'EAL è una corrente di studi che trova le sue origini negli anni '60 del XX secolo negli USA. La ratio dell'analisi economica del diritto si fonda, richiamando il pensiero di Guido Calabresi, uno dei massimi esponenti di tale corrente (i cui scritti saranno sovente richiamati nel corso dell'elaborato), sul presupposto che tutti i campi del diritto dovessero essere esaminato in modo critico rispetto a come consegue quegli obiettivi che una certa società in un preciso momento storico vuole raggiungere, consistendo, infatti, in un'interpretazione ed una valutazione del fenomeno giuridico che permette di considerare in maniera sistematica l'esperienza giuridica che è studiata avvalendosi dei modelli teorici e metodologici caratteristici della scienza economica. Il ¿¿capitolo primo¿¿ è dedicato all'esposizione delle nozioni-base in materia di responsabilità civile e di analisi economica del diritto; il ¿¿capitolo secondo¿¿ all'approfondimento della responsabilità per colpa; il ¿¿capitolo terzo¿¿ alla questione relativa alla responsabilità oggettiva; il ¿¿capitolo quarto¿¿ all'analisi della nozione di danno e alle sue modalità di liquidazione; nell' ultimo capitolo verrà esposta e argomentata la tesi sostenuta nell'elaborato stesso: si dimostrerà quale sistema sia più efficiente tra responsabilità per colpa e oggettiva a seconda che ci si trovi in una situazione di incidente unilaterale o bilaterale.

Fra "Strict Liability" e "Negligence Standard". il coordinato tra il 2043 e il 2048 ss. c.c.

MINGRINO, FRANCESCO PAOLO
2017/2018

Abstract

Il seguente elaborato si propone di esaminare la tematica della ¿¿responsabilità civile¿¿ sotto la lente dell'¿¿analisi economica del diritto¿¿, al fine di raggiungere un preciso risultato: individuare quale sia il criterio più efficiente tra colpa e responsabilità oggettiva a seconda che ci si trovi in una situazione di incidente unilaterale o bilaterale. La trattazione sviluppata nei capitoli dell'elaborato attingerà nozioni dalla dottrina e dalla giurisprudenza sia italiana sia straniera, e, con riferimento a quest'ultima, risulteranno rilevanti teorie e casi giurisprudenziali dell'ordinamento statunitense, dal momento che l'EAL è una corrente di studi che trova le sue origini negli anni '60 del XX secolo negli USA. La ratio dell'analisi economica del diritto si fonda, richiamando il pensiero di Guido Calabresi, uno dei massimi esponenti di tale corrente (i cui scritti saranno sovente richiamati nel corso dell'elaborato), sul presupposto che tutti i campi del diritto dovessero essere esaminato in modo critico rispetto a come consegue quegli obiettivi che una certa società in un preciso momento storico vuole raggiungere, consistendo, infatti, in un'interpretazione ed una valutazione del fenomeno giuridico che permette di considerare in maniera sistematica l'esperienza giuridica che è studiata avvalendosi dei modelli teorici e metodologici caratteristici della scienza economica. Il ¿¿capitolo primo¿¿ è dedicato all'esposizione delle nozioni-base in materia di responsabilità civile e di analisi economica del diritto; il ¿¿capitolo secondo¿¿ all'approfondimento della responsabilità per colpa; il ¿¿capitolo terzo¿¿ alla questione relativa alla responsabilità oggettiva; il ¿¿capitolo quarto¿¿ all'analisi della nozione di danno e alle sue modalità di liquidazione; nell' ultimo capitolo verrà esposta e argomentata la tesi sostenuta nell'elaborato stesso: si dimostrerà quale sistema sia più efficiente tra responsabilità per colpa e oggettiva a seconda che ci si trovi in una situazione di incidente unilaterale o bilaterale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777840_tesidilaureaindirittocivile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/100686